La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 26 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Ottobre rosa: a Cuneo visite ed esami gratuiti nel rinnovato Centro Salute Donna

Il 3 ottobre congresso sul tumore mammario, il 7 ottobre inaugurazione dei lavori realizzati da Fondazione Ospedale Cuneo

Cuneo

La Guida - Ottobre rosa: a Cuneo visite ed esami gratuiti nel rinnovato Centro Salute Donna

Visite ed esami ad accesso libero su prenotazione, nei rinnovati locali del Centro Salute Donna grazie all’intervento di Fondazione Ospedale Cuneo, per l’Ottobre rosa.

I professionisti, coordinati dal capo dipartimento e primario di Ginecologia e Ostetricia Andrea Puppo, effettueranno consulenze e approfondimenti in diversi ambiti. L’accesso è libero, ma solo su prenotazione contattando il numero 0171/642360 dalle 16 alle 18 da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre. Non serve l’impegnativa del curante, l’accettazione si farà direttamente nella segreteria del centro Salute Donna.

Le visite sono: ginecologiche (il 7, 13 e 31 ottobre dalle 14,30 alle 17 e il 21 ottobre dalle 8,30 alle 13), senologiche e di chirurgia plastica ricostruttiva (dal 6 al 10 ottobre oltre che il 21, 24, 27 e 28 ottobre dalle 14,30 alle 16,30, dermochirurgiche con eventuale valutazione di nevi “sospetti” (il 14 ottobre dalle 15 alle 18 nel blocco E, porta 14), dietetica e nutrizione clinica (il 16 ottobre dalle 14,30 alle 18) e ostetriche per la rieducazione del pavimento pelvico (il 29 ottobre dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18).

E ancora, il 17 ottobre, dalle 14,30 alle 16 evento divulgativo, su prenotazione, “Consigli per la salute dell’osso della donna” e il 20 ottobre, dalle 14,40 alle 16,40, in occasione della Giornata mondiale dell’osteoporosi, esecuzione di densitometrie ossea rems (radiofrequency echographic multi spectrometry, esame innovativo) al Carle (primo piano, blocco C) per le donne in menopausa over 50.

Sono coinvolte le specialità di: Ginecologia, Ostetricia, Senologia Chirurgica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Day e Week surgery, Dermatologia, Endocrinologia, Dietetica e Nutrizione clinica e Geriatria, per un totale di quasi 80 posti per le visite, oltre agli esami e alle consulenze erogate nell’occasione.

Venerdì 3 ottobre, dalle 8,30 alle 17 nel Centro incontri della Provincia di Cuneo, congresso con i massimi esperti a livello nazionale (e anche dall’estero con la partecipazione con una lettura magistrale di Michael Douek da Oxford) su “Oncologia senologica mammari: il futuro della cura con gli esperti a confronto”.

La giornata, riservata agli addetti ai lavori, ha come responsabili scientifici Riccardo Bonomi, direttore della Senologia dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e l’oncologa cuneese Anna Maria Vandone. “La cura del carcinoma mammario rappresenta oggi una sfida sanitaria globale – spiegano gli organizzatori – ed è una patologia che ha un forte impatto sulla vita delle nostre pazienti e anche sull’organizzazione dei luoghi di cura, con la sua perfetta sintesi all’interno delle Breast Unit. Sono continui e sempre più rapidi i progressi scientifici in termini di diagnosi e caratterizzazione molecolare del carcinoma mammario e sono sempre più efficaci le strategie di trattamento, con l’obiettivo di portare a guarigione definitiva un numero sempre maggiore di pazienti. L’aggiornamento scientifico è necessario e deve essere costante per seguire l’evoluzione della ricerca e per garantire i migliori standard di cura. L’evento si concentrerà sulle ultime evidenze scientifiche, sulle innovazioni tecnologiche e terapeutiche disponibili e sul confronto sulla gestione multidisciplinare della paziente laddove non vi sia ancora consenso su protocolli di cura standardizzati”.

Martedì 7 ottobre, alle 11 nel salone di rappresentanza, verranno inaugurati ufficialmente i lavori di umanizzazione che hanno reso i locali del Centro Salute Donna, al piano terra del S. Croce, più funzionale. L’intervento, del valore di circa 50.000 euro, è stato interamente sostenuto dalla Fondazione Ospedale Cuneo. Con l’occasione, verrà anche inaugurata la mostra “Sipari”, esposizione delle opere di Pierfrancesco Iraldo, artista contemporaneo la cui ricerca indaga i confini tra inizio e fine, trasformandoli in narrazione visiva.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente