La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 26 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Dal Cuneese al Giappone: 14 aziende in missione all’Expo di Osaka

Dal 30 settembre al 3 ottobre, una delegazione di Confindustria Cuneo sarà impegnata all’Esposizione Universale

Cuneo

La Guida - Dal Cuneese al Giappone: 14 aziende in missione all’Expo di Osaka

Dal 30 settembre al 3 ottobre si svolgerà in Giappone la missione istituzionale e di sviluppo affari organizzata presso l’Expo di Osaka da Confindustria Piemonte, insieme a Regione Piemonte e Ceipiemonte, Comune di Torino, Politecnico, Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Torino, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di partner pubblici e privati.
Saranno quattordici le imprese del Cuneese a partecipare a questo importante appuntamento, tante da rendere Confindustria Cuneo la territoriale più rappresentata all’interno della delegazione confindustriale piemontese. Dalla provincia di Cuneo hanno aderito: Almec, Argea, Bios Management, Compet-e, Cuneo Lube, Eliotec, Fimet Motori e Riduttori, Flextech, Fts, Marcopolo Engineering, Silvateam, Sisea, Università Pegaso e Versya.
La missione nasce con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e industriali con il Giappone, promuovere l’internazionalizzazione delle imprese cuneesi e piemontesi, accrescere ulteriormente l’attrattività del nostro territorio, valorizzare i settori di punta – dal manifatturiero all’agroalimentare, passando per i servizi – e aprire nuove opportunità di collaborazione tecnologica e commerciale.
Il primo appuntamento all’Expo di Osaka è previsto per martedì 30 settembre, nella sala conferenze del Padiglione Italia, con il convegno “Piemonte meets Osaka. Eccellenze piemontesi, export e investimenti in Giappone”. Dopo i saluti del Commissario generale per l’Italia a Expo 2025, Mario Vattani, della Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, del Presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte, Alessandro Battaglia, interverranno Davide Fantoni, Segretario generale della Camera di Commercio italiana a Tokyo, Giorgia Garola, Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente di Amma, l’Assessore della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, e il Presidente, Alberto Cirio.
Un altro momento di rilievo sarà l’evento organizzato dal Politecnico di Torino nella giornata di giovedì 2 ottobre, dal titolo “Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia”. Saliranno sul palco dei relatori, tra gli altri, il Rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, e il Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo.
Sono inoltre previste visite aziendali e istituzionali di grande interesse. In particolare, mercoledì 1° ottobre la delegazione sarà accolta a Kyoto negli stabilimenti di Nissha, storica multinazionale giapponese che opera nei settori dei materiali industriali, dei dispositivi elettronici, delle tecnologie mediche e della comunicazione, con un polo produttivo anche a Casalgrasso, in provincia di Cuneo.
Il 2 ottobre sarà la volta della visita, nella città di Nagoya, a Toyota City, cuore pulsante della nota casa automobilistica giapponese. Venerdì 3 ottobre la delegazione farà tappa al Panasonic Museum di Osaka, luogo simbolo della cultura industriale giapponese, che racconta la visione del fondatore Konosuke Matsushita, basata su etica, fiducia e responsabilità sociale.
“La missione a Osaka rappresenta per le aziende cuneesi un’opportunità concreta e strategica, anche alla luce dei margini di crescita che esistono negli scambi tra il nostro territorio e il mercato nipponico – dichiara il Direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio -. Nel 2024 l’export manifatturiero del Cuneese verso il Giappone è stato pari a 74,7 milioni di euro, mentre l’import ha raggiunto 12,4 milioni. Numeri che raccontano relazioni ancora limitate, ma con un potenziale importante: accanto alle difficoltà legate all’impatto dei dazi sulle esportazioni di auto verso gli Usa, il Giappone sta incentivando in modo deciso gli investimenti nei settori digitale e green e registra una domanda crescente per macchinari e tecnologie industriali. Tutto questo apre spazi anche per la diversificazione dei mercati delle imprese cuneesi. È una rotta su cui si possono costruire nuove opportunità di collaborazione e sviluppo”.
Aggiunge Alessandro Battaglia, Presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte: “Partecipiamo a questa missione per contribuire attivamente a presentare le opportunità di attrazione di investimenti sul territorio piemontese, ma anche per promuovere partnership industriali e tecnologiche nei settori ad alto valore aggiunto. Vogliamo rafforzare così il dialogo con istituzioni, imprese e stakeholder giapponesi in un’ottica di collaborazioni strategiche di lungo periodo”.

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente