L’Unione Montana Valle Stura ha avviato due progetti inseriti nelle linee dei Cantieri di Lavoro promossi dalla Regione Piemonte, misure di politica attiva pensate per favorire l’inserimento di persone disoccupate in attività di servizio pubblico. Si tratta di iniziative temporanee e straordinarie che prevedono un doppio binario: progetti di lavoro riservati a over 58 privi dei requisiti pensionistici e altri rivolti a persone con disabilità iscritte ai servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego regionali. La ricaduta economica complessiva prevista da entrambi i progetti è di oltre 65.000 euro, con l’immissione in servizio, per un anno, di 5 soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo.
Over 58
Per quanto riguarda il primo progetto, riservato agli over 58, sono previsti tre posti in tutto, distribuiti nei Comuni di Argentera, Demonte e Gaiola. Le mansioni spazieranno da attività ordinarie come pulizia, sfalcio del verde e piccole manutenzioni a interventi straordinari quali la posa e rimozione della segnaletica in occasione di manifestazioni o lo sgombero neve. I cantieristi saranno affiancati dagli operai comunali, così da favorire un trasferimento diretto di competenze e una formazione sul campo. È previsto un impegno di sei ore al giorno su 5 giorni settimanali, per 260 giornate lavorative, e l’importo giornaliero corrisposto ai cantieristi sarà di 35,31 euro. Il progetto è finanziato per oltre il 90% del budget da parte di di risorse regionali, recepite dall’Unione nell’ambito del bando per la candidatura di progetti di inserimento per disoccupati over 58. Le candidature per le posizioni potranno essere effettuate nel periodo di apertura del bando, da mercoledì 1° a mercoledì 15 ottobre 2025, prendendo visione dell’avviso di selezione e compilando la modulistica dedicata, pubblicati nella sezione “Notizie” del sito dell’Unione Montana, www.vallestura.cn.it.
Persone con disabilità
Il secondo filone riguarda invece le persone con disabilità: in questo caso i posti disponibili sono due, di cui uno presso lo Sportello Attività produttive dell’ente, con focus sul settore turistico, e il secondo presso la squadra tecnica del Comune di Gaiola. L’attività sarà inizialmente di apprendimento delle mansioni lavorative, tramite l’osservazione e la ripetizione, per poi passare all’esecuzione di compiti semplici fino allo svolgimentodelle mansioni in autonomia, con la costante supervisione dei tutor individuati nel personale in capo alle Amministrazioni. Anche in questo caso l’impegno previsto è di 260 giornate, con un orario di quattro ore al giorno, su 5 giornate lavorative, presumibilmente in orario mattutino, così da agevolare gli spostamenti con i mezzi di trasporto pubblico e garantire la coincidenza con l’apertura degli uffici. L’indennità giornaliera corrisposta sarà di 41,20 euro. Il progetto è finanziato interamente da risorse regionali, recepite dall’Unione nell’ambito del Bando per la candidatura di progetti di inserimento per disoccupati con disabilità di Regione Piemonte. Gli avvisi di selezione verranno pubblicati mercoledì 1° ottobre e lecandidature per le posizioni potranno essere effettuate nel periodo di apertura delle selezioni, da mercoledì 8 a mercoledì 21 ottobre, accedendo dalla sezione “cantieri di lavoro – offerte quadrante sud- ovest” del sito del Centro per l’Impiego di Cuneo, che è incaricato alla gestione della procedura selettiva.