
Foto tratta dalla pagina Facebook di Claudio Bonansea (al centro)
l brusco calo di temperature registrato nei giorni scorsi ha provocato una demotivazione con quasi un mese di anticipo sui tempi previsti per le mandrie e le greggi che dalla scorsa primavera inoltrata sono agli alpeggi sulle alture di Paesana. Alcune di esse ha fatto rientro ieri nelle loro stalle.
La fotografia che pubblichiamo – tratta dalla pagina Facebook del conosciutissimo allevatore Claudio Bonansea (al centro), presente in loco con i suoi armenti – ritrae il panorama intorno ai laghi dei Luset innevato già nel corso della prima settimana d’autunno. A fine giornata erano 15 i centimetri di bianca coltre.
I laghi dei Luset sono un gruppo di piccoli laghi situati tra le valli del Monviso, in un’area con forte valenza naturalistica e una rinomata zona di riproduzione per la rana alpina. Raggiungibili tramite sentieri escursionistici che partono, ad esempio, dalla zona di Pian Muné o dal rifugio Serot, questi specchi d’acqua – posti ai 2139 metri della Valle Po – rappresentano una meta ideale per gli amanti della montagna e del trekking.
Preferibilmente in primavera o d’estate.