Cuneo desidera essere presente alla “Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità” del prossimo 12 ottobre. Per questo l’Amministrazione mette a disposizione un autobus gratuito (50 posti) per coloro che vorranno essere a Perugia la mattina del 12 ottobre per unirsi alla grande iniziativa che in questa edizione ha come titolo “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”. La Marcia parte da Perugia alle ore 9.00 e si snoda per 24 chilometri con l’arrivo previsto intorno alle 15 alla Rocca Maggiore di Assisi, dove si svolgerà la manifestazione conclusiva (durata max. 60/90 minuti). Tutte le informazioni sulla Marcia sono disponibili su Marcia 2025 – Marcia per la pace.
La partenza dell’autobus da Cuneo sarà sabato 11 ottobre alle ore 23 (il ritrovo è in Piazza Torino). Il rientro, con partenza da Assisi al termine della manifestazione del pomeriggio del 12 ottobre, sarà in tarda serata. Per riservare un posto è disponibile il seguente link https://form.jotform.com/252612460226348). Le iscrizioni saranno possibili entro mercoledì 8 ottobre. In caso di rinuncia a un posto prenotato o per informazioni sarà indispensabile scrivere a cuneoperlapace@comune.cuneo.it. I minorenni che desiderano partecipare devono essere accompagnati da un adulto.
A rappresentare il Comune di Cuneo sarà l’Assessora alle politiche sociali Paola Olivero, che così dichiara: “Partecipare alla Marcia Perugia-Assisi significa camminare insieme per ribadire che la pace, la giustizia e la solidarietà sono responsabilità concrete di ognuno di noi. Come Comune di Cuneo, crediamo nel valore dell’impegno civile e della partecipazione attiva, soprattutto in un momento storico in cui i conflitti e le disuguaglianze sono sempre più evidenti”.
“L’esperienza di queste settimane con le iniziative del Tavolo della pace molto partecipate ci raccontano di un territorio sensibile, impegnato e attivo, in un tempo davvero drammatico”, aggiunge la Sindaca Patrizia Manassero. “Essere presenti alla marcia è unire la nostra voce a quella di tante e tanti altri che vogliono trovare strade alternative alla violenza per risolvere i conflitti. Io invito in particolare i giovani della nostra città ad aderire a questa iniziativa. L’Amministrazione ha voluto mettere a disposizione l’autobus gratuito proprio per favorire la partecipazione dei giovani”.