La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 24 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Revello la Festa Nazionale del PleinAir, il raduno di camper diffuso nei borghi d’Italia di qualità

Dal 26 al 28 settembre, promossa da oltre 15 anni dalla rivista PlainAir con l’associazione Paesi Bandiera Arancione

Revello

La Guida - A Revello la Festa Nazionale del PleinAir, il raduno di camper diffuso nei borghi d’Italia di qualità

Dal 26 al 28 settembre torna la Festa Nazionale del PleinAir, il raduno di camper diffuso nei borghi d’Italia di qualità. Da oltre quindici anni la rivista PlainAir promuove l’iniziativa insieme all’associazione Paesi Bandiera Arancione stimolando le amministrazioni ad aprirsi al turismo itinerante.

Il sindaco apre le porte del Municipio per accogliere i turisti e raccontare le peculiarità del borgo e del territorio. Gli equipaggi sostano nelle aree attrezzate o nei parcheggi messi a disposizione dai Comuni aderenti all’iniziativa.

La Bandiera Arancione è il marchio di qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club Italiano alle località dell’entroterra che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e che sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità. Per ciascuna delle località aderenti sono indicati il tipo di struttura predisposto per la sosta e il relativo indirizzo, il numero massimo di veicoli ammessi, i recapiti per le prenotazioni, l’indicazione delle attività previste (ove comunicate) e la possibilità di accogliere anche equipaggi in auto più caravan.

In Valle Po l’unico comune a fregiarsi della Bandiera Arancione è Revello con il suo territorio ricco di storia e cultura, ospitale e insieme fermo nelle sue tradizioni. In paese si ammira il Polittico della Natività, situato nella collegiata della Beata Vergine Assunta a cui si accede per un solenne portale marmoreo a firma di Matteo Sanmichele. La chiesa custodisce altre pregevoli opere d’arte tra cui due pale d’altare di Oddone Pascale. Il fonte battesimale e il pulpito ligneo furono scolpiti dagli artigiani della non lontana abbazia cistercense di Staffarda, fondata verso la metà del XII secolo, uno dei più grandi monumenti medievali del Piemonte.

A Revello merita una visita anche il Museo Naturalistico del Fiume Po, un luogo d’impronta marcatamente didattica dove i più piccoli apprezzeranno i bei diorami, e poi il Bramafam, il giardino dell’architetto Paolo Pejrone: visitabile su appuntamento, è composto di una nutrita collezione di piante. Un piccolo paradiso terrestre fra la piana del Po e il Monviso, che si erge spettacolarmente alle spalle chi chi sta tornando torniamo sui propri passi.

Il programma prevede, per sabato 27 settembre, alle 10 l’incontro con il sindaco Paolo Motta e con la referente Bandiere Arancioni, l’assessore Katia Disderi, seguito dalla consegna della borsa di benvenuto con prodotti tipici. Alle 15 visita guidata alla Collegiata che custodisce opere di Hans Clemer e Pascale Oddone e al Castello Sottano con la Cappella Marchionale del 1500. Degna di nota una delle copie dell’ultima Cena e al Museo Naturalistico del Parco del Monviso.

Per domenica 28 settembre, invece, si partirà alle 10 con la camminata con guide naturalistiche sulla collina dei Marchesi con tappe alle varie cappelle, costruite sotto balme, fra castagneti e sopra le rocce seguita dal pranzo in strutture convenzionate. Nel pomeriggio, alle 16 nella, sala del Consiglio “Geometrie dell’Anima”, una riflessione storico-artistica sugli affreschi della Cappella Marchionale e sulla visione del mondo che essi custodiscono. A seguire, un concerto pianistico con le “Variations sérieuses” di Mendelssohn a cura dell’Accademia Filarmonica di Saluzzo.

Gli eventi sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria al numero 3496388414 oppure alla mail katiadisdericomune@gmail.com

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente