La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 24 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Con il centro Social food si completa il Movicentro

Con l'apertura del Movi Lounge e Bar l'area vicino alla staizone punta a diventare un polo di servizi per la cittadinanza. Presentata la nuova app Be-Well per il welfare territoriale diffuso.

Cuneo

La Guida - Con il centro Social food si completa il Movicentro

A distanza quasi 20 anni dalla sua costruzione e dopo quattro anni di attesa per la conclusione di questo ultimo passaggio, il Movicentro di Cuneo completa l’utilizzo dei suoi locali con l’apertura del Movi Lounge Bar, l’ultimo tassello del centro distribuzione Social Food. All’inaugurazione, avvenuta sabato 20 settembre, con un pomeriggio di appuntamenti e iniziative hanno partecipato oltre 3.000 persone.

La giornata di sabato si è aperta con l’accoglienza dei ciclisti della “Seconda pedalata più lenta del mondo”, in collaborazione con il Cuneo Bike Festival. A seguire, l’associazione Scacchistica Cuneese ha coinvolto ragazze e ragazzi nei giochi di logica, mentre i più piccoli sono stati intrattenuti con musica e attività a tema. Il pomeriggio è proseguito con danze tipiche dell’Africa Occidentale, con lo spettacolo degli sbandieratori dell’associazione Le Nuvole e con un approfondimento sulle radici storiche di Cuneo. Per concludere il taglio del nastro e la degustazione delle eccellenze del territorio, frutto della collaborazione strategica tra il Movi Lounge Bar e la rete di aziende agricole locali aderenti a WeSpesa e la Pasticceria Bramardi. Questa realtà oltre a fornire i loro prodotti al bar tavola fredda offriranno la possibilità agli utenti di acquistare i prodotti o farseli consegnare gratuitamente nei locker refrigerati sparsi sulla città o al proprio domicilio.

Il progetto, curato dal Comune con la collaborazione di ACLI, Bus Company, Farmacie Comunali Cuneo e Fondazione WellFARE Impact — che gestisce anche lo Sportello di Facilitazione Digitale in collaborazione con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese — nasce, “con l’ambizione di essere un vero e proprio hub di servizi di welfare territoriale per la Città di Cuneo. Per citarne alcuni l’assistenza familiare, la spesa e farmaci a domicilio, il Numero Verde Anziani 800-767-800 e molto altro”.

“Centrale in questa visione di welfare territoriale e di comunità – spiegano i promotori dell’iniziativa – è l’innovativa app Be-Well, presentata durante l’evento e frutto di un lungo lavoro da parte della Fondazione WellFARE Impact. L’applicazione si propone come un ecosistema digitale per il benessere del cittadino. Attraverso l’app Be-Well, gli utenti potranno accedere a un sistema di welfare pubblico e privato, utilizzare buoni acquisto multiattività e solidali, sostenere le associazioni del terzo settore e usufruire di sconti presso gli esercenti locali. L’app integra anche servizi a supporto della sanità pubblica”.

È stato inaugurato sabato, 20 settembre, il “Movi Lounge Bar”, il nuovo centro distribuzione social food al Movicentro di Cuneo. La gestione è stata affidata alla Fondazione WellFARE Impact di Cuneo, ente del terzo settore che promuove lo sviluppo di azioni, beni e servizi volti ad accrescere il benessere delle persone. Nella struttura collocata nei locali di piazzale Libertà, di fianco alla Stazione, c’è ora un bar-tavola calda, con annessa ludoteca e un’area per promuovere prodotti agroalimentari «km-zero».

“Siamo molto contenti di poter vedere che questo spazio di passaggio importante dopo tanti anni prende vita – dice la sindaca, Patrizia Manassero – Come sempre, per risolvere i problemi di sicurezza bisogna abitare i luoghi: questo è l’obiettivo che avevamo e ora possiamo dire di averlo raggiunto per il Movicentro. Siamo anche soddisfatti di aver portato lì una esperienza nuova per la città, con il Social food. Crediamo in questo progetto e nello spirito che lo anima”. “Quello che vogliamo – ha detto Angela Maria Prestigiacomo, presidente della Fondazione WellFARE Impact, ha aggiunto: è che questo luogo diventi un punto strategico che unisca tutta la città, un centro di aggregazione per studenti, famiglie, anziani e una porta d’ingresso per i turisti di Cuneo e delle sue valli”.

“È stato molto impegnativo – sottolinea l’assessore Luca Serale – ma siamo arrivati a chiudere il cerchio di una progettualità che da tempo chiedeva di essere completata. In questi anni l’Amministrazione ha fatto passi avanti estremamente significativi che hanno reso il Movicentro uno spazio importante e dai molteplici utilizzi. Oltre ad ospitare attività e servizi, il Movicentro è un polo di interscambio efficace per la mobilità sostenibile, un traguardo importante anche su questo fronte è stato raggiunto per Cuneo”.

A rafforzare il messaggio di inclusione, le parole di Kader Toure, Vicepresidente della Fondazione WellFARE Impact: “Noi immigrati qui a Cuneo ci sentiamo a casa, grazie per l’accoglienza che ci date. La nostra battaglia è contrastare le fragilità. Dobbiamo educare e formare i nostri bambini e i nostri giovani per dare loro gli strumenti per affrontare il domani”.

Il Movi Lounge Bar è già operativo con orario continuato dalle 7 alle 15.30. Dal mese di ottobre, l’orario di apertura sarà esteso fino alle 19.30, dal lunedì al venerdì, per offrire un servizio ancora più completo e accessibile a tutta la cittadinanza.

 

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente