Domenica 21 settembre, sarà una giornata ricca di eventi a Cuneo grazie al fitto programma del “Cuneo Bike Festival”.
La giornata prende il via alle 9 con “L’Univoc a pedali”, una pedalata in tandem con i non vedenti dell’associazione ciechi di Cuneo per promuovere le loro attività e coinvolgere nuovi appassionati ad accompagnare sui tandem e condividere insieme la scoperta del territorio e il valore della fatica della pedalata.
Alle 9, inoltre, sarà possibile effettuare un test gratuito di mountain bike a cura di Bottero Ski, con prenotazione obbligatoria.
Alle 9.30, nell’area talk di piazza Galimberti, ci sarà un incontro per “Raccontare la bicicletta ad altre donne, forse ispirare: l’esperienza di CCPink” con Serena Cugno. Al termine del talk, alle ore 10.15, dal villaggio del CNBF ci sarà la partenza della pedalata gravel CCPink di circa 50 chilometri in direzione Prato Francia (Bernezzo).
Alle ore 9.45 il ritrovo e le iscrizioni per Bimbimbici, la pedalata di famiglia aperta a tutti, promossa da Fiab Cuneo Bicingiro, che scatterà alle 10.30. Un breve giro della città animato da bambini e famiglie di tutte le età per ricordarsi che pedalare è il primo gesto verso l’autonomia, verso una nuova età, in cui si viaggia anche da soli.
Dalle 10 alle 17, presso gli stand del Cuneo Bike Festival, i professionisti dell’AO S. Croce e Carle certificati SIMEUP daranno informazioni al pubblico sulle “Manovre per la vita” e promuoveranno la campagna di sensibilizzazione “Non scuoterlo”.
Alle ore 11, nel laboratorio di ciclomeccanica per adulti “Come avere una bicicletta sempre efficiente e sicura”, si apprenderanno piccoli accorgimenti per mantenere la propria bicicletta in buone condizioni.
Dalle ore 15 alle 17, presso lo stand dell’associazione Through Sport sarà possibile provare la bicicletta inclusiva Veloplus previa prenotazione al numero 328/0549202 (Davide).
Alle 16, l’area talk di piazza Galimberti diventerà teatro dei ricordi con “Formidabili quegli anni della cicloturistica”. Da Venezia a Salisburgo e Vienna, passando per Roma, l’Isola d’Elba, Strasburgo, Barcellona, Arles e molte altre mete. Tra il 1993 e il 2006 centinaia di studenti del liceo scientifico Peano di Cuneo, accompagnati dai loro professori, hanno pedalato centinaia di chilometri nelle cosiddette “cicloturistiche”. Giuseppe “Gigio” Gallo e Silvia Baima, pionieri del fenomeno insieme ad Aldo Tichy, ne ripercorrono la storia con Paola Miroglio ed Emanuele Fontana (due degli allievi che grazie a quelle esperienze si sono innamorati della bicicletta) e Sandro Vertamy, in rappresentanza della partecipazione di altre scuole ad alcune edizioni. Dialoga con loro il giornalista Davide Rossi.
Alle 17.30, nell’area talk di piazza Galimberti, si parlerà de “I cinque e più sensi di un viaggio: esperienza multisensoriale con Alessandro Beltrame”. Davanti ad uno schermo, Beltrame, intervistato da Stefano Zago, proverà a coinvolgere tutti i sensi.
Alle 18.45, nell’area talk in piazza Galimberti, si terrà l’estrazione di numerosi premi a tema due ruote dedicata a tutti coloro che avranno dimostrato il loro impegno nelle attività proposte dal Cuneo Bike Festival durante l’anno, e avranno imbucato, nell’apposita area del villaggio, il “ciclopassaporto” o la “ciclopatente” con sei timbri.
Alle 21, presso il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14), ci sarà la proiezione di “Anywhere Anytime” con la regia di Milad Tangshir e distribuito da Fandango. Il film, presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 81, racconta la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider, ma ben presto, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città per ritrovare il suo mezzo. Biglietto di ingresso 6 euro, ridotto 4. Durante le giornate del Festival, presso gli stand infopoint in piazza Galimberti, sarà possibile ritirare un voucher che dà diritto al biglietto ridotto.
Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. La quinta edizione del “Cuneo Bike Festival” sarà in città fino a lunedì 22 settembre. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito Internet www.cuneobikefestival.it.