Da giovedì 18 a lunedì 22 settembre torna in città il Cuneo Bike Festival con pedalate, laboratori, proiezioni e molto altro.
Programmazione:
Giovedì 18 settembre dalle 14.30 alle 18.30 nello Spazio Incontri di Fondazione Crc (via Roma 15), corso di formazione per giornalisti e professionisti della comunicazione “Raccontare le città che cambiano. Trasformare le città per restituire spazi alla comunità”. L’evento è accreditato presso la piattaforma www.formazionegiornalisti.it e aperto a tutti con iscrizione obbligatoria su www.eventbrite.it. In seguito, alle 21 al cinema Monviso (via XX Settembre14), talk “Dal benessere alla rinascita. Il ruolo dello sport in oncologia”. Interverranno i medici dell’Ao Santa Croce e Carle di Cuneo Gianmauro Numico, primario di Oncologia; Anna Maria Vandone, oncologa e responsabile della Breast Unit e Marcella Occelli, oncologa, insieme a pazienti oncologici che nella bicicletta e nello sport in senso lato hanno trovato un sostegno per superare gli strascichi della malattia. Modera il dottor Umberto Goglia, endocrinologo-diabetologo dell’Asl Cn1. La serata è organizzata in collaborazione con la Lilt di Cuneo.
Venerdì 19 settembre dalle 9 alle 13 in piazza Galimberti nel villaggio “Cuneo Bike Festival”, le scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare a quindici laboratori gratuiti a tema sostenibilità e mobilità sostenibile “Energia a Pedali: Piccoli Gesti, Grandi Cambiamenti”. Prenotazione obbligatoria su eventbrite. Alle 9 nell’area talk del villaggio, incontro “Progettare spazi pubblici per le persone. Il nuovo Codice della Strada e la mobilità sostenibile“. Ingresso libero, valido per l’aggiornamento professionale di tecnici comunali e iscritti agli ordini professionali (architetti, ingegneri, urbanisti, geometri e tecnici della pubblica amministrazione). Alle 14 Frank Lotta e Stefano Zago, co-direttore artistico del festival, incontreranno i detenuti del carcere di Cuneo e dalle 14.30 il villaggio aprirà al pubblico con stand, la ciclofficina, un’area dedicata ai bambini e un’area per la bicicletta inclusiva. Alle 16.30 taglio del nastro inaugurale per il “Cuneo Bike Festivale alle 16.45 laboratorio di ciclomeccanica per bambini dagli 8 ai 12 anni 45 “Taca en tacun”. Alle 18 nell’area talk del villaggio, incontro “Liberi di sbagliare: Pietro Lacasella e la montagna passata e presente” che includerà la presentazione del volume “Liberi di sbagliare”, edito da People. L’incontro è realizzato in collaborazione con Nuovi Mondi Festival. A concludere la giornata alle 21 al cinema Monviso Frank Lotta, noto conduttore di Radio Deejay dialogherà con Stefano Zago delle sue avventure in sella alla bicicletta nell’incontro “Una voce alla radio, un ciclista all’avventura: Frank Lotta racconta”.
Sabato 20 settembre alle 9 gita da Saluzzo a Cuneo con percorso di circa 42 km. A metà tragitto sosta con aperitivo a Busca, con arrivo a Cuneo per pranzo (non incluso). Il rientro a Saluzzo è previsto in autonomia. Info:www.ebike.bikesquare.eu/ita/percorsi/view/cuneo-bike-festival. Sempre alle 9 Cônitours propone “Pedala in Granda!”, itinerario storico-naturalistico ai piedi della Bisalta.Il ritrovo è in piazza Galimberti, iscrizione obbligatoria su cuneoalps.it. Alle 10 in piazza Galimberti ritrovo per la “gravellata” nell’ambito dell’Oktober Bike Fest 2025: una due giorni con pedalate per grandi e piccini. Info: 340/3814007 (Mattia). Dalle 9.30 alle 12.30 breve pedalata sui tandem accompagnati da una guida esperta. Dalle 10 alle 19, presso gli stand del Cuneo Bike Festival, promozione di progetti di empowerment legati a disturbi cognitivi e demenze a cura di professionisti dell’AO S. Croce e Carle. Alle 10.30 al Baladin, talk “delicati equilibri”con Alessandra Rubini in dialogo con Stefania Croce e Stefano Zago. Al talk seguirà uno show cooking. Alle 11.30 in piazza Galimberti appuntamento con il laboratorio di ciclofficina per adolescenti tra i 13 e i 18 anni con “Taca en tacun”. Alle 13.30, nell’area talk del villaggio sarà formalizzato il gemellaggio con il “Festival del Ciclista Lento”, manifestazione che si svolge a Ferrara dal 2017 a fine ottobre, con l’intervento dell’ideatore Guido Foddis. Alle 14.10 e alle 14.50 “La seconda pedalata più lenta del mondo”, rivisitazione di quella di Ferrara: 5km con cinque tappe. Tutti i partecipanti riceveranno un buono gelato da Famù nel Parco. Alle 14, nell’area talk del villaggio, il Comune di Roaschia presenterà il progetto di riqualificazione territoriale sviluppato con la Buzzi Unicem: “Roaschia Ride Center Vision: pedalare verso un futuro ecosostenibile”. Dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Galimbertii bimbi dai 5 ai 12 anni potranno provare una bici da corsa accompagnati da esperti. Dalle 15 alle 17 nello stand dell’associazione Through Sport sarà possibile provare la bicicletta inclusiva Veloplus. Prenotazione obbligatoria al: 328/0549202 (Davide). Alle 16 nell’area talk di piazza Galimberti Asja Paladin, ex ciclista professionista interverrà in “Giovane come la bicicletta”. Alle 17.30, nell’area talk di piazza Galimberti, anteprima di Scrittorincittà con “Odiarsi un po’: essere rivali in bicicletta”, Pietro Pisaneschi presenterà “Odiarsi un po’”, scritto con Luca Gregorio ed edito da Hoepli in dialogo con l’assessora alla Cultura del Cristina Clerico. Alle 21, al cinema Monviso incontro con “Paolo Bettini e tutto il mondo di un ciclista”. In apertura Davide Lauro ed Emma Mana, presidente e vicepresidente dell’asd Fausto Coppi on the Road, daranno il via alle iscrizioni all’edizione 2026, tramite il portale Endu.
Domenica 21 settembre alle 9 “L’Univoc a pedali”, pedalata in tandem con i non vedenti dell’associazione ciechi di Cuneo. Alle 9, possibilità di test gratuito di mountain bike con Bottero Ski. Prenotazione obbligatoria entro martedì 16 settembre. Alle 9.30 nell’area talk di piazza Galimberti, incontro “Raccontare la bicicletta ad altre donne, forse ispirare: l’esperienza di Ccpink”. Al termine del talk, alle 10.15, dal villaggio del Cnbf partenza della pedalata gravel Ccpink di circa 50km. Alle 9.45 ritrovo e iscrizioni per Bimbimbici, pedalata di famiglia aperta a tutti che partirà alle 10.30. Dalle 10 alle 17 presso gli stand del Cuneo Bike Festival, i professionisti dell’AO S. Croce e Carle certificati SIMEUP daranno informazioni al pubblico sulle “Manovre per la vita” e promuoveranno la campagna di sensibilizzazione “Non scuoterlo”. Alle 11, nel laboratorio di ciclomeccanica per adulti “Come avere una bicicletta sempre efficiente e sicura”, si apprenderanno accorgimenti per mantenere la propria bici in buone condizioni. Dalle 15 alle 17, nello stand dell’associazione Through Sport sarà possibile provare la bicicletta inclusiva Veloplus previa prenotazione al 328/0549202 (Davide). Alle 16 nell’area talk di piazza Galimberti “Formidabili quegli anni della cicloturistica” con Giuseppe “Gigio” Gallo e Silvia Baima in dialogo con Davide Rossi. Alle 17.30 nell’area talk di piazza Galimberti talk “I cinque e più sensi di un viaggio: esperienza multisensoriale con Alessandro Beltrame”. Davanti ad uno schermo, Beltrame, intervistato da Stefano Zago, proverà a coinvolgere tutti i sensi. Alle 18.45, nell’area talk in piazza Galimberti, estrazione di premi per coloro che avranno dimostrato il loro impegno nelle attività proposte dal Cuneo Bike Festival durante l’anno, e avranno imbucato nell’area del villaggio apposita il “ciclopassaporto” o la “ciclopatente” con sei timbri. Infine, alle 21 al cinema Monviso proiezione di “Anywhere Anytime”. Ingresso 6 euro, ridotto 4.
Lunedì 22 settembre alle 15 in Sala Michele Ferrero di Confindustria Cuneo, incontro con gli attori locali sul tema del Mobility management. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Per informazioni e per visionare il programma completo: www.cuneobikefestival.it.