La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 19 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’inaugurazione di Casa Extra, come si è trasformata l’ex Casa del Fascio

Venerdì 26 settembre l’ex Casa del Fascio apre le sue porte. L’edificio ospita 12 ragazzi con disabilità e il Servizio di Integrazione al lavoro

Cuneo

La Guida - L’inaugurazione di Casa Extra, come si è trasformata l’ex Casa del Fascio

Venerdì 26 settembre sarà ufficialmente inaugurata Casa Extra, l’ex Casa del Fascio. Dopo un lavoro di recupero portato avanti dal Consorzio socio assistenziale del Cuneese insieme al Comune di Cuneo e con la collaborazione dell’Atc Piemonte Sud, lo storico edificio in via Bartolomeo Bruni da fine luglio ospita 12 giovani con lievi disabilità intellettive che stanno compiendo un percorso di autonomia abitativa e lavorativa. I ragazzi, che prima erano ospitati presso la comunità “La Via” di San Rocco Castagnaretta, vengono seguiti da un’equipe di professionisti specializzati.
Per quanto riguarda la parte “strutturale”, tra luglio e agosto è stata recuperata la facciata, ridipinta con i colori originali degli anni ‘30 ed è iniziata la realizzazione dell’installazione artistica che sarà posizionata sopra l’ingresso. Nei mesi estivi è stata rifatta anche la pavimentazione esterna e creata una piccola area verde (donata dalla ditta Roagna Vivai) che, insieme ai nuovi arredi, completerà il giardino. Sono in corso di realizzazione da parte dell’Emporio Margherita gestito dalla Cooperativa Momo, anche dei tessili con materiali stampati con lo stesso layout dell’opera artistica.
A inizio agosto al piano terra dello stabile si sono trasferiti gli uffici del Servizio di Integrazione al lavoro del Consorzio che prima si trovavano nella Caserma Cantore.
Da un mesetto, quindi, la casa è tutta abitata, tranne il monolocale ricavato al piano terra che, a partire dalle prossime settimane, ospiterà una persona che sta seguendo un percorso di uscita da una situazione di grave marginalità.
Per l’inaugurazione, il 26 settembre, sono in programma, a partire dalle 16 fino alle 19, giochi in strada animati dall’associazione Macramè, musica, buffet. Alle 17.30 ci sarà il momento dei saluti istituzionali e, a seguire, chi vorrà potrà visitare gli uffici e gli appartamenti.
“Il progetto sociale prosegue – spiega Giulia Manassero, direttrice del Consorzio socio assistenziale del Cuneese – e cercheremo sempre di più di utilizzare gli spazi al piano terra anche per delle contaminazioni, ad esempio ospitando nei locali altre realtà e delle attività che possano permettere a Casa Extra di vivere al di là di quelli che sono gli orari di servizio degli uffici del lavoro. Con il Comitato di quartiere abbiamo già impostato una bella collaborazione e abbiamo in mente tante attività da avviare dopo l’inaugurazione così da coinvolgere sia i beneficiari del progetto che la comunità e portare il quartiere dentro la casa”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente