La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 18 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Lavori in alta quota nel territorio del Parco del Marguareis

Sostituiti 80 metri di passerella nella stazione botanica alpina Bicknell e alla vasca di decantazione della centralina idroelettrica del rifugio Pian delle Gorre

Chiusa Pesio

La Guida - Lavori in alta quota nel territorio del Parco del Marguareis

Sul filo dei 2000 metri, nel Parco naturale del Marguareis, in estate sono stati eseguiti importanti lavori per la fruizione scientifica, naturalistica e turistica. Il personale del Parco ha messo mano alle passerelle in legno, deteriorate dal tempo, della stazione botanica alpina Bicknell, un gioiello per gli appassionati di flora, organizzato per ambienti che riproducono fedelmente le condizioni naturali di oltre 500 specie vegetali spontanee, di cui 93 considerate rarissime per il Piemonte e le Alpi Liguri e Marittime. La stazione, per la sua impostazione, rappresenta uno dei pochi esempi del genere in Europa. Per garantire una visita migliore e più sicura, il personale del Parco ha sostituito circa 80 metri di passerella. Le nuove strutture, realizzate interamente in legno di castagno, sono state trasportate in quota con l’elicottero e installate con cura e maestria dal personale del Parco. L’intervento sarà completato il prossimo anno con gli ultimi 20 metri.

Giovani volontari e interventi sui sentieri
Un contributo prezioso alla manutenzione del territorio è arrivato dai Giovani SCUA (Servizio Civile Universale Ambientale). Benedetta e Marta, con il loro entusiasmo e dedizione, hanno collaborato con i guardiaparco per migliorare il sentiero Pian del Lupo-Passo di Porta Sestrera. Poco distante, nel Vallone del Marguareis, la squadra tecnica ha effettuato la manutenzione della passerella vicino al casotto del Parco di Sestrera Sottano, con la parziale sostituzione del tavolato, per garantire la sicurezza degli escursionisti. Completamente rifatta è stata invece la passerella a valle del Pian delle Gorre sul frequentato itinerario che porta alle cascate del Saut e al recinto faunistico delle Canavere.

Lavori su infrastrutture e pascoli
Il lavoro in quota si è esteso anche alle infrastrutture. Per migliorare l’efficienza della centralina idroelettrica del rifugio Pian delle Gorre, di proprietà del Parco, il personale ha effettuato lavori di manutenzione sulle opere murarie della vasca di decantazione della presa d’acqua. Nella Valle Tanaro, invece, una squadra di guardiaparco e operai ha bonificato un’area vicino a Upega da vecchie antenne e parabole abbandonate. A Carnino, sono stati eseguiti lavori forestali mirati a migliorare i pascoli sui quali recentemente il Parco è intervenuto per ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica e dei punti di abbeverata.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente