In tanti hanno partecipato ieri, mercoledì 17 settembre, all’incontro che si è tenuto nella tensostruttura già preparata per la festa patronale in programma dal 19 al 22 settembre: dal vice sindaco Luca Serale (ex residente della frazione) con l’assessore Luca Pellegrino, al vice presidente della Regione Franco Graglia, ai consiglieri comunali della zona Ettore Grosso, Santina Isoardi, Serena Garelli, al Comitato della frazione con il presidente Pietro Fiocco, l’ideatore di tante iniziative che stanno cambiando il volto della frazione.
Un incontro ‘speciale’ per ringraziare la Regione per il cospicuo finanziamento concesso in occasione dei festeggiamenti dedicati a San Matteo e alla Santissima Addolorata.
“Siete una realtà viva del nostro territorio – ha detto il vice sindaco Luca Serale -. L’amministrazione comunale è molto attenta alle proposte e alle iniziative dei comitati e si propone di tenerne i contatti. Bombonina è una piccola realtà che si sta muovendo bene e merita un occhio di riguardo”. In collaborazione con il Comune, la frazione si è dotata di un campetto polivalente. Con le sue possibilità, con l’aiuto dei volontari ha dato vita a un campetto di gioco a petanque con tanto di illuminazione e recinzione, ha asfaltato una porzione di cortile rendendolo più pulito e in ordine.
“Siete gente vera – ha aggiunto Franco Graglia -, vi date sempre da fare. Credo molto nel lavoro di squadra. Cuneo è una Provincia attiva, con un associazionismo ben radicato che segue i bandi regionali. Vi dò tutto l’appoggio che volete. La vostra felicità è anche la nostra”.
Il Comitato di Bombonina, venuto a conoscenza del bando reginale “Organizzazione partecipata”, che assegnava contributi per le feste di paese, ne ha fatto richiesta che è stata accolta e confermata con l’assegnazione di un importante contributo.
“Sono soldi ben spesi” – ha concluso Graglia.
Intanto domani, venerdì 19, la frazione entra nel vivo dei festeggiamenti patronali con funzioni religiose (Messa e processione), incontri sportivi (tornei e gare a pallavolo e petanque) e conviviali, giochi popolari. Nell’area divertimenti ci sarà anche uno spazio per i bimbi con giostrine a loro dedicate e per i giovani tante attrazioni (giostre, tiro a segno e molto altro).