La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 15 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Scatta il divieto di abbruciamenti per i comuni in pianura

Da oggi, lunedì 15 settembre, fino al 15 aprile. Diverso per i comuni montani

Piemonte

La Guida - Scatta il divieto di abbruciamenti per i comuni in pianura

Da oggi, lunedì 15 settembre, fino al 15 aprile è vietato bruciare all’aperto materiale vegetale su tutto il territorio regionale, in quanto, come riporta la Regione, “il verificarsi di alcune condizioni atmosferiche e la sovrapposizione di diverse fonti emissive rendono la qualità dell’aria particolarmente critica”. E continua “l’inquinamento atmosferico continua ad essere una grande minaccia per la salute pubblica: è stato associato a malattie cardiache e, respiratorie, ictus, tumori, diabete e problemi neonatali. Ogni anno in Europa si contano più di 500.000 morti legati a scarsa qualità dell’aria, per questo l’OMS raccomanda il contenimento dei livelli di inquinanti atmosferici al di sotto degli attuali limiti previsti dalla legge. Tra le fonti di particolato atmosferico e altre sostanze inquinanti dannose per la salute sono comprese la combustione di residui vegetali e il riscaldamento a biomasse legnose, che si aggiungono agli impianti industriali, al riscaldamento per uso domestico e al traffico veicolare”.

Sono esenti dal divieto i comuni montani classificati nella zona “IT0121 Montagna”, dove il divieto si applicherà dal 1 novembre al 31 marzo. Si può consultare il codice del proprio comune sul sito della Regione Piemonte

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente