
Ci sarà anche il sindaco di Ostana, Giacomo Lombardo, tra gli ospiti nazionali e locali del “Festival della Restanza” – III edizione “Ruggine & Oro”, promosso dall’associazione #IoResto, con il patrocinio del Comune di Crotone. La manifestazione si aprirà alle 18.30 di giovedì 18 settembre, in piazza Teatro Scaramuzza, a Crotone .
Camminare, ascoltare, raccontare e proteggere il viaggio di chi resta e i legami di chi parte, così sintetizzano il senso della loro associazione i membri di #IoResto.
L’associazione mette al centro il pensiero del sociologo Vito Teti secondo il quale “viaggiare e restare, viaggiare e tornare, sono pratiche inseparabili, trovano senso l’una nell’altra. Chi vive fuori scopre una vicinanza impensabile al luogo di origine, mentre chi resta si misura con lontananze e solitudini inaspettate. Rimasti e partiti non possono fare a meno gli uni degli altri. Se è vero che anche chi resta in qualche modo si sente in viaggio, è anche vero che chi è partito in qualche modo si sente rimasto”.
In un certo senso, l’associazione #IoResto fa a Crotone quel che l’Italia che cambia fa nel Paese: raccontare, supportare e mettere in rete chi raccoglie la sfida di restare (o tornare) al Sud, in maniera proattiva. Tenendo il fattore umano e la valorizzazione dei luoghi al centro dello sviluppo del territorio.
Il tema di quest’anno, “Abitare il presente, per generare futuro”, è un invito a guardare la tradizione non come nostalgia, ma come sentimento rivoluzionario, capace di aprire strade nuove in un tempo di grandi trasformazioni, portando con sé una riflessione che andrà oltre i confini locali: in un tempo segnato dalle guerre, l’abitare i territori diventa anche un atto di pace e di responsabilità collettiva. Non fuga né rassegnazione, ma cura e costruzione di futuro.
Un evento che, dalla Calabria, dialogherà con tutta l’Italia per raccontare come restare, tornare e abitare i luoghi possano diventare motore di cambiamento.
Tre le sezioni tematiche: Ruggine, Oro e Futuro, accompagnate dalle sonorità del Tarab Ensemble.
Nel corso della serata saranno consegnati il Premio Restanza 2025 a Noemi Spinetti e una Menzione Speciale al collettivo teatrale “Guitti senza Carrozzone”.