Da martedì 16 a sabato 20 settembre in città torna la Summer School del Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), quest’anno dal titolo “[Meta] soggetti. L’umano e il suo altro”: cinque giorni di formazione filosofica e tecnologica.
Martedì 16 settembre alle 21 nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo (via Roma 28), primo appuntamento con la lezione inaugurale dal titolo “L’odissea del soggetto”. Interviene Giulia Belgioioso, Professoressa ordinaria di Storia della filosofia presso l’Università del Salento.
Giovedì 18 settembre alle 21 al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo 1), incontro “Amore e violenza nell’era digitale. Nuove forme di legame, nuove forme di abuso” con Francesco Striano dell’Università di Torino, autore del libro “Violenza virtuale. Vita digitale e dolore reale”, in dialogo con Annalisa Ambrosio, docente della Scuola Holden di Torino autrice del libro “L’amore è cambiato. L’era post-romantica”, modera Sara Fontanelli dell’Università di Torino e Università Complutense di Madrid.
L’ingresso agli incontri è libero e vale come attività di formazione per i docenti.
Oltre alle due serate pubbliche, da martedì 16 a venerdì 19 settembre si terranno sei sessioni seminariali. Mercoledì 17 settembre alle 10 al Rondò dei Talenti si terrà un workshop per gli studenti, analizzeranno il volume “Imputazione e colpa” di Arianna Brunori. Sabato 20 settembre alle 10 si chiudono i lavori con gli studenti del Liceo Pellico-Peano.
Per visionare il programma completo della Summer School: www.cespec.it.
Il progetto formativo è realizzato grazie al contributo di Fondazione Crc e Fondazione Crt, con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Città di Cuneo, Collège des Bernardins, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione UniTo, Club per l’Unesco di Cuneo ODV, Studio Teologico Interdiocesano Fossano, Centro Culturale Protestante di Torino, Istituto Superiore di Scienze Religiose Fossano, Liceo Classico e Scientifico Statale “Pellico – Peano” di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.