Domani sabato 13 settembre in occasione della festa della Madonna del Borgato, l’Associazione “Il Ricetto”, in collaborazione con la Compagnia del Birùn e con l’Associazione culturale Gai Saber organizza la passeggiata da Peveragno a Madonna dei Boschi.
Un percorso nella natura, il cui filo conduttore sarà la toponomastica delle piazze che verranno attraversate, e delle strade percorse partendo dal concentrico.
Alle 15 ritrovo e registrazione dei partecipanti in piazza Santa Maria, quindi partenza alle 15.30 e arrivo previsto per le 17.45/18. L’accesso al Santuario sia per la celebrazione eucaristica che per la visita, sarà a discrezione del proprietario della chiesa. Rientro a Peveragno individualmente, in caso di maltempo la gita sarà annullata.
Il Santuario di Madonna dei Boschi rappresenta il simbolo religioso del territorio, e la Beata Vergine del Borgato che all’interno vi si venera è la patrona di Peveragno. La chiesa divenuta santuario dall’Ottocento, è stata per secoli epicentro della vita religiosa peveragnese. L’immagine della Madonna è antichissima e rappresenta la Beata Vergine che tiene in grembo il Bambino. Già nel Seicento esisteva una chiesa al cui interno era raffigurata l’immagine della Madonna detta del Borgato o dei Boschi.
Nel 2023 un privato ha rilevato dai Salesiani di Cuneo l’edificio religioso, dando inizio all’esecuzione di alcuni interventi di sistemazione autorizzati dalla Soprintendenza. In rete è attivo il sito www.madonnadelborgato.it, su cui è riportata la storia del Santuario, completata da una ricca documentazione fotografica.