La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 11 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Nuovo sito web per il Comune di Cuneo

Online entro la fine del mese, dovrà poi essere approvato per ottenere l’erogazione dei fondi PNRR

Cuneo

La Guida - Nuovo sito web per il Comune di Cuneo

Presentato in anteprima in commissione consiliare il nuovo sito web del Comune di Cuneo, che sarà online entro fine settembre e rispetterà le nuove linee guida dettate da AgiD, l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il nuovo sito sarà molto diverso da quello a cui ci eravamo abituati in questi 15 anni di utilizzo dell’attuale, ma molto simile invece a quello di tutti gli altri enti della pubblica amministrazione, con l’obiettivo dichiarato, da AgiD, di facilitare la fruibilità da parte dei cittadini.

“Per noi è un momento importante perché presentiamo in anteprima il frutto di un lavoro ciclopico. È stato necessario tanto tempo ed altro ne sarà necessario. Sarà online entro fine mese, ma sarà implementabile e io sarò estremamente attento alle sollecitazioni che arriveranno per migliorarlo – così Andrea Girard, assessore a digitalizzazione ed elaborazione dati del Comune –. Avremmo potuto realizzare un sito fantascientifico, ma le stringenti normative ci impongono, a noi come a tutti gli enti pubblici destinatari di fondi PNRR, un rigido schema uguale per tutti. Così, se cerco lo stesso servizio sul sito del comune di Cuneo o Catanzaro, dovrei trovarlo più facilmente”.

Questo format obbligatorio è condizione inevitabile per ottenere i fondi PNRR che finanziano il sito e che verranno erogati solo una volta che AgiD lo avrà asseverato come conforme alle proprie linee guida. Il sito, comprensivo di manutenzione per 5 anni, realizzato dalla ditta Suggesto di Trento, costa 126.000 €, che sarebbero tutti coperti dal contributo.

Il cuore del nuovo sito saranno i servizi che il Comune fornisce ai cittadini. Per questo verrà meno l’alberatura ad aree tematiche, che coincidevano con i settori, a cui eravamo abituati, e sarà fruibile principalmente dal motore di ricerca interno.

“La veste grafica è quella dettata da AgiD, che ormai vedete in qualsiasi sito della pubblica amministrazione, molto vincolante e da certi punti di vista limitante – ha spiegato il capo ufficio stampa del Comune di Cuneo, Fabio Guglielmi -. Manca completamente un’alberatura perché la scommessa di AgiD è quella di una navigazione basata su motore di ricerca. Per questo non abbiamo pagine illustrative o descrittive di attività: si parte dal presupposto che chi consulta il sito voglia sapere che servizi eroga il comune e come fare per accedervi”.

Anche le pagine dei servizi seguono una struttura rigida, con informazioni non modificabili: a chi è rivolto, descrizione, come fare, cosa serve, cosa si ottiene, tempi e scadenze, costi, contatti.
In home page resterà comunque una notizia principale, che all’inizio saranno le indicazioni operative per gli utenti e per spiegare le modalità di navigazione, e nella parte centrale una serie di novità in evidenza. Scorrendo verso il basso contenuti che si presume possano essere le più utili o richieste, per una navigazione più “smart”. Non mancherà la sezione eventi, direttamente collegata al sito Cuneocultura.it e Visitcuneese.it. “Il grosso del lavoro non è stato renderlo bello esteticamente, ma il più fruibile possibile: abbiamo investito parecchio su questo. Immaginando il disorientamento di un cittadino abituato ad un sito diviso in aree tematiche, abbiamo lavorato molto sulla ricerca, facendo il possibile per assicurarci che funzioni e si trovi subito, al primo risultato, quello che che si sta cercando. Ma il sito è un organismo vivo, che man mano verrà implementato e migliorato”.

La vera impresa è stata riconvertire un sito che era diventato davvero gigantesco. “Siamo partiti da un sito ipertrofico, che aveva 8.406 pagine, 35.618 contenuti e 7.757 documenti. Nel modello AgiD non potevamo rappresentare tutto, per questo abbiamo generato una ventina di siti satellite dedicati a materie diverse che non avrebbero trovato posto nel principale: cultura, Bike Festival, Consiglio comunale o Parco fluviale, per fare qualche esempio – ha spiegato Pier-Angelo Mariani, il dirigente del settore Elaborazioni Dati del Comune -. Va detto però che quello di AgiD è un modello molto vincolato, ma al contempo focalizzato su accessibilità, fruibilità e sicurezza. Inoltre, saranno le stesse segnalazioni degli utenti, che il sito raccoglierà attraverso apposito modulo, che ci serviranno a migliorarlo. Crediamo di aver fatto un lavoro coerente con le aspettative dei cittadini, ma siamo pronti a migliorare. È un’ottima macchina, ma va messa a punto”.

Apprezzamento unanime da parte dei consiglieri presenti, che si sono riservati di esplorare il sito una volta online, per un giudizio più approfondito.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente