Emozione e orgoglio ha suscitato l’inaugurazione, martedì 10 settembre, del nuovo polo scolastico “A piccoli passi” in via Torre, alla presenza degli alunni e insegnanti delle scuole del paese, di amministratori e dipendenti comunali, di genitori e nonni, delle associazioni di volontariato e di numerose autorità.
Ospite d’onore Alberto Cirio, presidente della Regione, con il vice presidente Franco Graglia, il vice presidente della Provincia Massimo Antoniotti, il vice sindaco di Cuneo Luca Serale, i sindaci Claudio Ambrogio (Benevagienna), Tommaso Masera (Montanera), il dirigente dell’istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe, Franco Calcagno, e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti.
La cerimonia si è aperta con la benedizione di don Giorgio Maccario sulla struttura, sui bambini e sugli adulti presenti all’inaugurazione.
“Con questo evento – ha commentato il sindaco Alessandro Dacomo – Castelletto compie un passo importante verso il futuro investendo nella scuola, nell’educazione e soprattutto nei bambini, la parte più preziosa della nostra comunità. Questo edificio è un simbolo di crescita, di collaborazione, di speranza. Un luogo pensato per accogliere i più piccoli in un ambiente sicuro, moderno e stimolante in cui possano crescere, imparare e coltivare i propri talenti”.
Il sindaco ha ringraziato tutte le persone e le istituzioni che hanno collaborato e reso possibile il progetto, in particolare il Ministero dell’istruzione e del Merito che, con i fondi Pnrr, ha permesso di realizzare questo sogno.
Alberto Cirio, Franco Graglia e Massimo Antoniotti si sono congratulati col sindaco dandogli un meritato “dieci” per la struttura attuata e per la pazienza che trasmette ai suoi amministratori e a tutta la comunità castellettese.
Il sogno di un nuovo edificio scolastico era nato da un sopralluogo del 2020 per un’analisi approfondita degli investimenti da fare sulle scuole; poi un primo progetto con l’intento di candidarlo sull’edilizia scolastica; nel 2021 la presentazione al presidente Cirio di alcuni progetti che si stavano portando avanti; nel dicembre 2022 la conferma del finanziamento dal PNRR per oltre 2.400.000 euro; nell’estate 2023 l’avvio dei lavori che si conclusero nel 2024, in tempi quasi da record.
Nel gennaio 2025 i bimbi della scuola materna entrano nei nuovi locali.
Il nuovo polo scolastico può ospitare fino a 30 bambini (3-36 mesi) nell’ asilo “Nido”; fino a 50 bambini nelle due sezioni della scuola dell’infanzia.
L’augurio del sindaco e della comunità castellettese è “che questo luogo possa essere ogni giorno pieno di voci, sorrisi e sogni. Che possa rappresentare per Castelletto un investimento duraturo per il futuro delle nuove generazioni, un momento storico per la nostra comunità”.
“Come amministratori regionali – ha aggiunto Cirio – puntiamo a curare le scuole, dove crescono i nostri giovani, e gli ospedali dove si curano gli anziani. Il Piemonte è la seconda regione d’Italia, dopo la Valle d’Aosta, che investe nella sicurezza degli edifici scolastici” ed ha invitato gli alunni a sventolare le bandierine d’Italia e del Piemonte.
La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro seguito dalla visita ai locali della nuova scuola.