Sabato 13 e domenica 14 settembre Castellar di Saluzzo riabbraccerà il Festival della Cucina Popolare Alpina.
Dopo la sua presentazione nel paese posto all’imbocco della Valle Bronda, il Festival della Cucina Popolare Alpina si è mosso verso Jausiers in Ubaye (già alla seconda edizione), Issime e Gaby (2024) in Valle d’Aosta, e oggi ritorna a Castellar di Saluzzo, in uno spazio completamente rinnovato, in una nuova piazza che permetterà di alternare cibo, grande musica, mercato dei produttori, e vivere un’esperienza completa.
Le proposte
Il Festival che racconta il gusto della cucina popolare aggiunge poi tante proposte: trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in bicicletta e moto, laboratori e un mercato degli artigiani e dei produttori alla domenica.
Insomma, prodotti del territorio e tanto Outdoor per una proposta turistica a 360°. Il tutto nasce da un’idea della Compagnia del Buon Cammino e del Comitato del Forno & Terres Monviso, con la collaborazione de “I consorzi Il Ramassin”, la “Mela della Valle Bronda”, il “Pelaverga” e le “Colline Saluzzesi”.
Gli ospiti dell’evento spaziano dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia, dalla Valle d’Aosta all’oltralpe francese passando dalle vallate italiane delle Terre del Monviso. Dal Friuli Venezia Giulia il frigo e la gubana, dal Piemontese la patata trifolata con funghi salsiccia e cipolle, dalla Liguria e dalla Valle d’Aosta torta di patate, pane aliè e pane brusso e fessilsuppu, dalla Francia la pâtes dandeirets aux petits legumes et les croquants. E dalle Terres Monviso? Quest’anno la novità che non ti aspetti: il “trota burger” per valorizzare il pesce d’acqua dolce e gli gnocchi al Castelmagno.
Il programma
Il programma del la “due giorni” prevede – per le 17.30 di sabato 13 settembre – l’aperitivo col Duo Sciapònenla cena con “street food alpino” seguita dal concerto dei “Lou tapage” e – per domenica 14 – un laboratorio di ravioles fatte in casa “Mani pasta” (ore 9), un laboratorio “Dalle erbe officinali al liquore” (ore 10), la musica occitana Passacharriera con Li Destartavelà” (al termine del la Santa Messa), un laboratorio di panificazione “Il sapore autentico” (ore 11), il pranzo (1.30) e tanto Outdoor ed aperitivo di chiusura del Festival
Prenotazioni
Esperienza a cavallo: Gloria 3473056507 e Antonio 3351264750 entro il 10 settembre, possibilmente con messaggio whatsapp. Costo a persona 10 euro comprensivo di buono bevanda, fieno e acqua.
Esperienza in bicicletta: eventi@fondazionebertoni.it entro il 10 settembre.
Esperienza a cavallo: Fabrizio 3488130591 con messaggio Whatsapp entro il 10 settembre. Costo a persona 25 euro comprensivo di buono bevanda, piatto di gnocchi al Castelmagno e guida Motoviso.
Esperienza trekking: partenza alle ore 9.30 da Martiniana Po Piazza G. Borgna, Manta Parco San Rocco e Saluzzo Via Gualtieri. A Martiniana Po (Monica 3491611841, Romina 3498040599, Nuccia 3403635845), a Manta (Giuseppe 3899160629 e Stefano 3494649285) e Saluzzo (Giorgio 3486999003). In occasione del trekking in partenza da Martiniana Po, in collaborazione con la Compagnia del Buon Cammino, “Cattedre ambulanti della salute – Benessere psicologico ed invecchiamento”, con informazioni al numero 3387908771.
All’entrata del festival, sarà possibile trovare la cassa centrale, dove poter scambiare i soldi in gettoni (1 gettone vale 1 euro).