La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 13 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Cambiano volto le sale di attesa del Day Hospital Oncologico

Un progetto della Fondazione Ospedale Cuneo, che nel 2025 ha già investito oltre 500.000 euro in apparecchiature d'avanguardia e attività di umanizzazione degli spazi di cura

Cuneo

La Guida - Cambiano volto le sale di attesa del Day Hospital Oncologico

Sala d'attesa Day Hospital Oncologico

Sono state inaugurate oggi, martedì 9 settembre, all’ospedale Carle di Confreria, le sale di attesa del Day Hospital Oncologico che, grazie ad un progetto sostenuto dalla Fondazione Ospedale Cuneo Ets, dispongono ora di nuovi spazi ed allestimenti.
Alle due sale di attesa già esistenti, che sono state riarredate e rese più confortevoli con la collocazione di divanetti e tavolini mobili dotati di prese elettriche e Usb, se ne è aggiunta una terza, ricavata in quello che in precedenza era un locale deposito. Sono, inoltre, state sostituite tutte le sedute dell’attiguo corridoio afferente gli ambulatori, mentre nuovi monitor permetteranno ai pazienti di visualizzare i turni di chiamata.

La cerimonia di inaugurazione ha anche offerto l’occasione alla Fondazione Ospedale di fare il punto su quanto già realizzato nel corso del 2025, sulle attività in itinere e sui progetti futuri.
Sul fronte dell’umanizzazione degli spazi di cura, oltre all’intervento nel Day Hospital Oncologico, va ricordata l’installazione di due impianti di climatizzazione in ambienti che ne erano sprovvisti: il primo, entrato in funzione a luglio, in cinque camere di degenza del reparto di Endocrinologia del Carle; il secondo, montato ad inizio agosto, nel reparto Day & Week Surgery al Santa Croce. Qui i lavori di riqualificazione proseguiranno, poi, con la sostituzione di tutti gli infissi interni, con la controsoffittatura dell’intero corridoio, la ripavimentazione, la ritinteggiatura e con l’allestimento di un impianto di filodiffusione.
Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi di umanizzazione anche al Centro Salute Donna, dove saranno predisposte nuove sale, saranno ammodernati gli ambulatori e saranno risistemati gli uffici accettazione, in modo tale da garantire alle pazienti una maggiore privacy. L’inaugurazione dovrebbe avvenire durante il mese dedicato alla prevenzione: l’Ottobre rosa.

Per quanto riguarda, invece, le apparecchiature e la strumentazione di elevata tecnologia donate, la Fondazione Ospedale ha fornito all’Azienda ospedaliera: un monitor di controllo delle funzionalità cerebrali alla Terapia Intensiva Neonatale; un’apparecchiatura di stimolazione visiva e uditiva per esami di risonanza magnetica; quattro ecografi palmari che in Pronto Soccorso permetteranno in tempo reale di verificare che cosa sta accadendo nel corpo del paziente, senza doverlo trasportare in sala ecografica; tre monitor per il triage al Pronto Soccorso e 15 monitor multiparametrici centralizzati per la Terapia Intensiva e la Rianimazione.
Per tutti gli interventi suddetti la Fondazione Ospedale ha investito oltre 500.000 euro, raccolti grazie alla generosità di tanti donatori, cuneesi e non.
Proseguono, inoltre, le attività legate ai percorsi di cura alternativi promosse dall’Ente: la musicoterapia nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e di Pediatria e la pet therapy, condotta in collaborazione con l’associazione Umanimalmente di Torino, nella Psichiatria e in implementazione in Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e in Geriatria.
Infine, uno sguardo sul prossimo futuro, che vedrà l’attivazione di nuove campagne di raccolta fondi per l’acquisto di altre apparecchiature di elevata tecnologia da donare all’Azienda ospedaliera; l’acquisizione dell’ex Collegio di San Tomaso per la realizzazione del “Tomasini Campus” e l’allestimento di una mostra fotografica curata da Marco Sasia.
Presentata anche la costituzione del C-Lab, una Community – Laboratorio presieduta da Gianmarco Genta, aperta ai giovani fino ai 45 anni di età, che affiancherà la Fondazione Ospedale nell’elaborazione di progetti e iniziative volti a supportare l’Azienda Ospedaliera e la Sanità in generale, cercando in particolare di attirare l’interesse delle giovani generazioni.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente