
Il progetto “Segni e passi”, candidato dal Comune di Paesana in partenariato con la Pro Loco Paesana, l’associazione Val.Te.Mo e la Cooperativa Caracol, ha ottenuto il finanziamento della Compagnia di San Paolo, posizionandosi al settimo posto su 16 progetti finanziati, a fronte di 85 candidature pervenute.
La proposta arriva dalla Pro Loco Paesana in seno alla quale si è formato, da circa un anno, un gruppo di volontari dei sentieri mosso dall’intento di valorizzare il fitto reticolo di antiche vie che possono offrire, oggi, un valido punto di partenza per una valorizzazione in chiave escursionistica del territorio.
Nella consapevolezza che la cura dell’esistente rappresenta già di per sé una sfida importante, non è stata ipotizzata la creazione di alcun nuovo itinerario, senza d’altro canto limitarsi ad un semplice intervento di manutenzione.
Soddisfatto del risultato, che frutterà circa 35.000 euro, il sindaco Emanuele Vaudano: “La logica di base è stata quella dell’unione tra punti di interesse-beni culturali e tracciati già esistenti, in modo da creare sei itinerari a copertura di tutti i versanti che cingono la conca di Paesana. L’escursionista potrà spaziare dai versanti ombreggianti a quelli più soleggiati, scoprendone la bellezza in ogni stagione. L’ammissione a finanziamento da parte della prestigiosa Compagnia di San Paolo, che rappresenta il maggior finanziatoredell’iniziativa, è al contempo motivo di orgoglio e impulso a fare del nostro meglio”.
“La componente di aggregazione e la creazione di momenti di comunità – aggiunge Nicolò Artusio, presidente della Pro Loco Paesana – giocano un ruolo fondamentale nel progetto, che si regge sul meccanismo della progettazione partecipata dal basso: per ogni area d’intervento saranno convocati uno o più incontri di confronto con la popolazione delle borgate, al fine di raccogliere indicazioni, suggerimenti e individuare le priorità di intervento. Questi incontri prenderanno il via nel mese di settembre. Le giornate di lavoro, sul modello della corvée, si concluderanno con un momento di convivialità”.
Le date degli incontri saranno rese note attraverso il sito web del Comune e tramite affissione nelle bacheche delle borgate-frazioni di volta in volta interessate.
