La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 8 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Balocco continua a guardare al futuro con la quarta generazione

Nuova governance per il colosso dolciario fossanese: Diletta (classe 1997) nuovo amministratore delegato, al suo fianco il cugino Marco e lo zio Ruggero, con la mamma Susy e lo storico direttore Gianfranco Bessone

Fossano

La Guida - Balocco continua a guardare al futuro con la quarta generazione

Il colosso dolciario fossanese Balocco, colpito da gravi lutti negli ultimi anni e nelle ultime settimane, annuncia l’ufficializzazione del passaggio di consegne, con un ruolo forte della quarta generazione della famiglia: con la nota diffusa nel pomeriggio di oggi (lunedì 8 settembre), viene reso noto che il nuovo consiglio di amministrazione dell’azienda è composto da Ruggero Costamagna (presidente), Diletta Balocco (amministratore delegato), Marco Costamagna (responsabile della strategia finanziaria), con i consiglieri Assunta Pinto e Gianfranco Bessone.
“La nuova governance – fa sapere l’azienda – continuerà a guidare lo sviluppo dell’azienda nel solco della continuità. Proseguirà quindi la focalizzazione sull’innovazione e sulla crescita in Italia e sui mercati internazionali – negli oltre 70 Paesi in cui l’azienda è presente – e la valorizzazione delle specialità dolciarie del Made in Italy, sia per i prodotti continuativi che da ricorrenza. Diletta Balocco e Marco Costamagna, già membri del cda, rappresentano la quarta generazione della famiglia Balocco che detiene il 100% delle quote dell’azienda. Il giro d’affari di Balocco ha raggiunto 257 milioni di euro nel 2024, con una quota di export attualmente pari al 13%”.
“Sono profondamente grata al consiglio di amministrazione per la fiducia che ha riposto in me – ha detto Diletta Balocco, nuovo ad -. Dedicherò tutto il mio impegno, con mio cugino Marco al mio fianco e con il supporto costante dei miei familiari, a proseguire la crescita di Balocco secondo i valori e le linee guida che hanno ispirato tutte le generazioni della nostra famiglia, e che hanno sempre messo al primo posto la prosperità dell’azienda, il benessere delle persone e il legame con il territorio. È per me un onore guidare la squadra di eccezionali professionisti che contribuisce ogni giorno al successo di Balocco, e voglio ringraziarli di cuore per la loro straordinaria dedizione”.
L’azienda rimane quindi a conduzione familiare, saldamente nelle mani di coloro che l’hanno fondata e fatta crescere nei decenni, a partire dal laboratorio di pasticceria creato negli anni Venti a Fossano da Francesco Antonio Balocco. La famiglia è stata colpita da gravi lutti: a inizio agosto è deceduta a 61 anni Alessandra Balocco, diventata amministratore delegato dopo l’improvvisa morte del fratello Alberto il 26 agosto 2022, a 56 anni, per un incidente in montagna; poche settimane prima, il 2 luglio, era morto il padre di Alberto e Alessandra, Aldo, figlio del fondatore. Ora tocca appunto alla quarta generazione, con Diletta (classe 1997, la maggiore tra i tre figli di Alberto) insieme al cugino Marco, figlio di Alessandra e di Ruggero Costamagna, scelto per la presidenza; al loro fianco la mamma di Diletta, Assunta “Susy” Pinto, e lo storico direttore amministrativo, Bessone.
L’inizio di attività dell’azienda fossanese, specializzata nei dolci da ricorrenza (panettoni e colombe) ma anche nei frollini e altri prodotti dolciari, risale al 1927: si avvicina quindi il traguardo del secolo, in una conferma di legami con il passato e sguardo aperto al futuro.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente