Domani, sabato 6 settembre, Mirabilia “The Festival” continua con numerosi appuntamenti e spettacoli.
Dalle 9 alle 12 in orario continuato, e poi di nuovo dalle 15 alle 20 in piazza Foro Boario ci sarà il Microcirco con la “Piazza dei Balocchi” che, con il suo laboratorio artistico, il tiro ai barattoli e tanti altri giochi, intratterrà i bambini per tutta la durata del festival. Ingresso ad offerta libera.

Microcirco in piazza Foro Boario
Dalle 10 alle 13, nell’ambito del progetto speciale “Focus Cile”, in piazza Virginio avrà luogo il caffè letterario dal titolo “Performing Arts e Democrazia”. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Università di Torino e Scrittori in Città, si presenterà come un dialogo tra le compagnie cilene selezionate dal Ministero della Cultura del Cile per partecipare a quest’edizione di Mirabilia e lo scrittore e regista di Teatro Nucleo Horacio Czertok sul tema delle arti performative e il loro rapporto con la democrazia. Ingresso gratuito. L’evento sarà in lingua spagnola con traduzione.
In piazza Foro Boario, dalle 10 alle 13 in orario continuato avranno luogo due eventi collaterali che rimarranno presenti sul suolo della piazza fino a fine festival: “Manufacto”, un’area espositiva artigianale che accoglie la meraviglia dell’handmade; e uno spazio dedicato al benessere psicofisico, con operatori e trattamenti olistici in collaborazione con il festival “La Festa della Luce”.
In piazza Virginio, invece, dalle 10 alle 19 in orario continuato (con pausa dalle 13 alle 15), si potrà fare esperienza di due delle installazioni a cura di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: “AR/ké”, un prototipo di live performance for XR nato da un workshop con il collettivo Gibson/Martelli e “Alphorama”, un’esperienza di realtà virtuale che valorizzerà il Cuneese in chiave ludica ed immersiva: l’utente potrà esplorare ambienti 3D, cercando oggetti e riconoscendo luoghi reali. Tutte le installazioni sono gratuite e ad ingresso libero.
Dalle 15 alle 19 in orario continuato presso Palazzo Samone sarà possibile assistere alla proiezione in loop dei video vincitori delle ultime 11 edizioni del contest internazionale di videodanza “La Danza in 1 minuto”, a cura dell’associazione COORPI. Ingresso gratuito.
Alle 15, e in replica alle 16 ed alle 17, sul palco di piazza Virginio“Come mi vedo? Come mi Vedi”, performance di danza nata dal desiderio di dare voce alle donne, alle studentesse e a chiunque voglia soffermarsi sull’identità femminile come spazio di riflessione e di determinazione. Il progetto è futto della collaborazione tra l’Università di Torino e il suo laboratorio creativo StudiumLab, nell’ambito di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground. L’ingresso è libero e gratuito e consentito ad un pubblico maggiore di 6 anni.
Dalle 16 alle 20, sempre in piazza Virginio nell’ambito di UTplay, si potrà fare esperienza dell’installazione “Home”. L’ingresso è libero e gratuito.
Dalle 16 alle 22 in Foro Boario l’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale Lvia torna al festival con una nuova Escape Room: “FoodTuro”, attraverso enigmi e scelte, i partecipanti saranno proiettati nei primi anni del 21° secolo con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, soprattutto per quanto riguarda le filiere alimentari. “FoodTuro” è stata ideata da un gruppo di 35 studenti del Liceo “G. Pascoli” di Firenze e realizzata da Lvia nell’ambito del progetto “In Cibo Veritas”. Ingresso libero e gratuito.
Alle 16 in largo Audifreddi e alle 18.45 in via Silvio Pellico, Domenico Ciano si esibirà con la sua performance musicale “Mr. Ritmo”, spettacolo di street music e performance musicale dinamica e ritmata, in replica fino al 7 settembre. Ingresso ad offerta libera.

“Mr Ritmo” di Domenico Ciano in Largo Audifreddi e in via Silvio Pellico
Alle 16.15 in piazza Foro Boario replica dello spettacolo di clownerie “Astolfo” di Tobias Circus: uno spettacolo di clown psicologico, dove tutto viene giocato sui sentimenti reali che l’attore suscita nel pubblico. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni. Offerta libera.

“Astolfo” di Tobias Circus in piazza Foro Boario
Al Museo Diocesano, alle 16.30, prima assoluta di “Nel segno del Leone” di Natiscalzi, un’esperienza immersiva nella quale tre interpreti incarnano il fuoco, l’orgoglio e il desiderio di essere visti, muovendosi nelle sale del Museo come costellazioni in rivolta. Lo spettacolo disporrà di più repliche nel corso della giornata:alle 17.30, 18.30, 19.30 e alle 21.15.
Dalle 17 alle 20 in piazza Virginio nell’ambito di UTplay, si potrà fare esperienza dell’installazione “A certain number of times”, un’esperienza che riflette sul tempo, la memoria e le radici familiari. L’ingresso è libero e gratuito.
Alle 17, alle 18.30 e alle 19.30 presso l’asilo “I Girasoli”, la compagnia Artemakìa si cimenterà nello spettacolo di circo “La solitudine dei dispari”, un progetto che intreccia artista e spettatore in un racconto di libertà e di rinascita. Ingresso 5 euro.
Alle 17.15 e alle 19 al Cour du Festival (via Alba 18), replica di “Imaginarium” dell’Accademia Internazionale di Teatro, uno spettacolo che indaga la potenza creativa dell’immaginazione come motore di relazione. Ingresso ad offerta libera.
Alle 17.45 in via Silvio Pellico e alle 21 in piazza Foro Boario (da area mercatale a Baladin), spettacolo di clownerie di strada con “Woow!” della compagnia Cie Bruboc: performance urbana che coinvolgerà il pubblico in una narrazione fatta di stupore e incanto. Due personaggi surreali affrontano le sfide dell’equilibrio, della fiducia e della cooperazione, trasformando ogni azione in un’occasione per meravigliarsi. Ingresso a offerta libera.

Cie Bruboc a Cuneo in via Silvio Pellico e in piazza Foro Boario con “Woow!”
Alle 17.45 spettacolo itinerante con partenza dal chiostro del Museo Civico “Strade Poetiche” della compagnia Rusty Brass: un viaggio musicale urbano e momento di incontro tra la musica dal vivo e la poesia del movimento collettivo. In collaborazione con il Conservatorio “G. F. Ghedini”, la performance coinvolge giovani musicisti in una creazione condivisa. Ingresso 5 euro.
Dalle 18 alle 23.45 in orario continuato la compagnia BrigataTotem porta in città, più specificatamente in piazza Foro Boario, “Benessere nomade”, un piccolo villaggio nomade del benessere dove rigenerarsi, composto da una sauna islandese, un tepee luogo di massaggi e relax, per prendersi cura del corpo come gli spettacoli del festival si prendono cura dell’anima. Ingresso a offerta libera.

“Benessere Nomade” di Brigatatotem in piazza Foro Boario
Alle 18 in Largo Audifreddi, replica dello spettacolo di clownerie “Astolfo” di Tobias Circus: uno spettacolo di clown psicologico, dove tutto viene giocato sui sentimenti reali che l’attore suscita nel pubblico. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni. Offerta libera.
A seguire, alle 18.15 inpiazza Foro Boario replica di “Street fool” diMax Maccarinelli, spettacolo di clownerie che racconterà un viaggio tragicomico nella nouvelle magie. Ingresso ad offerta libera.

Max Maccarinelli in “Street Fool”, a Cuneo in piazza Foro Boario
Alle 18.45 presso la chiesa di San Francesco, la compagnia EgriBiancoDanza si esibirà in “Leonardo Da Vinci-Anatomie Spirituali”, presentata in collaborazione con Piemonte Dal Vivo. Un lavoro coreografico nel quale il corpo è diviso fra staticità e movimento, diventando storia di sé e altro, senza una reale narrazione. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni. Costo:15 eur0.

EgriBiancoDanza in “Leonardo Da Vinci – Anatomie Spirituali” nella Chiesa di San Francesco
Alle 19 al Teatro Toselli il pluripremiato quartetto Dekru, considerato tra i migliori mimi al mondo, presenta “Virtual Reality”, una sinestesia performativa che porta gli spettatori in un viaggio tra il mondo digitale e quello tangibile: Instagram, TikTok, e il potere della mente umana prendono vita grazie a un miming impeccabile. Ingresso:15 euro.
Alle 19 presso il garage sotterraneo dell’hotel Lovera, nell’ambito del Focus Cile, il collettivo Cka si esibirà in replica con “Kraken” , spettacolo danzato multisensoriale che vedrà come protagonisti tre performer, una parete, delle racchette e un’interazione costante tra corpo, luce e suono. Ingresso 8 euro.

Il Collettivo Cka con “Kraken” nel garage sotterraneo dell’hotel Lovera
In piazza Virginio, dalle 20 alle 23, performance musicale digitale “Live Coding Rave Concert” a cura di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: Il live coding è una pratica musicale in cui si fa musica elettronica mentre si scrivono codici: il musicista, quindi, programma un sistema di generazione del suono. La scrittura stessa viene resa visibile sullo schermo diventando parte della componente visiva dello spettacolo. Ad esibirsi, alcuni dei musicisti italiani più attivi in questo contesto che si alterneranno sul palco, a cura di Ardan Dal Rì. L’ingresso è gratuito ed è consentito ad un pubblico maggiore di 6 anni.
Alle 20.30 replica notturna di “Ckuri limpiadores de pueblos” della compagnia cilena La Huella Teatro (Focus Cile): uno spettacolo itinerante con partenza da corso Nizza 6 che racconterà la storia degli Ckuri, spiriti del vento che ogni tanto si manifestano per effettuare un rituale di pulizia dell’energia. Ingresso libero e gratuito.

La Huella Teatro con lo spettacolo itinerante “Ckuri limpiadores de pueblos”
Alle 21 nello Chapiteau della discesa del gas, replica di “Hourvari” della compagnia Rasposo, spettacolo visionario e racconto di un’umanità vulnerabile, in replica fino al 6 settembre. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni, costo: 20 euro.
Alle 21 al Cour du Festival (via Alba 18) la compagnia Circo a Vapore replicherà “Shakespeare&Chef”, uno spettacolo che fonde teatro e cucina con ironia e invenzioni visive. Ingresso 8 euro.
Alle 21.30 in piazza Galimberti prima regionale di “Quijote! Un cavallo, un asino”, pièce teatrale di Teatro Nucleo ispirata al capolavoro di Cervantes. Ingresso libero e gratuito.

“Quijote!” di Teatro Nucleo in piazza Galimberti
Alle 22 e di nuovo alle 23.40, nella chiesa di San Francesco, la compagnia Oltrenotte si esibirà in “Finzioni”, un progetto che esplora il linguaggio coreografico tra oggetto, danza e figura. Uno dei piccoli gioielli della programmazione “short” di Mirabilia, uno spettacolo di danza/circo che supera entrambi i linguaggi. Ingresso 4 euro.

La compagnia Oltrenotte con “Finzioni” nella chiesa di San Francesco
Alle 22.20 e di nuovo alle 23.55, la compagnia EgriBiancoDanza si esibirà nella chiesa di San Francesco con “Au Delà”: Al di là del mare del cielo e della terra cerco risposte dal mistero che mi circonda. Raphael Bianco incontra in sala danza uno dei danzatori della Compagnia Irene Tassembedo, proveniente dal Burkina Faso, in un confronto artistico che dà vita a un assolo profondo e di grande fisicità. L’ingresso è consentito ad un pubblico maggiore di 10 anni. Costo 4 euro.
Infine, alle 22.45 in piazza Foro Boario replica di “Solo Nos Queda Cantar” della compagnia cilena La Patogallina; uno spettacolo musicale e teatrale che attraversa la storia recente del Cile tramite 18 brani, nell’ambito del progetto Focus Cile. Ingresso libero e gratuito.

La Patogallina con “Solo nos queda cantar” in piazza Foro Boario
Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.