La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 5 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Quattro giorni di fiera ai piedi del Santuario di Vicoforte

Dal 6 al 9 settembre il grande mercato all'aperto con 550 espositori, la fiera del bestiame, la mostra di macchine agricole e da lavoro e i Feu d'la Madona a Mondovì

Vicoforte

La Guida - Quattro giorni di fiera ai piedi del Santuario di Vicoforte

Fiera presso il Santuario di Vicoforte

Da sabato 6 a martedì 9 settembre torna, a Vicoforte, la tradizionale Festa e Fiera della Natività di Maria Santissima.
La Fiera del Santuario dedicato alla Madonna è un importante ed antico appuntamento che ogni anno porta nel paese migliaia di persone da ogni dove.
L’edizione 2025 della rassegna accoglie 550 espositori che andranno ad occupare l’area attorno al Santuario, la Palazzata e le vie circostanti, dando vita ad un grande mercato all’aperto.
La posa dei banchi partirà già da venerdì 5 settembre, con possibilità per gli espositori di sostare fino alle 13 di mercoledì 10, mentre il Luna Park sarà attivo fino a domenica 14 settembre con 35 attrazioni.
La solenne processione di lunedì 8 settembre, giorno in cui ricorrono la Natività di Maria Santissima e la festa patronale della città, partirà da Mondovì Piazza, transitando per la strada che passa presso la chiesa parrocchiale di Fiamenga. Essa sarà attesa dagli amministratori comunali vicesi e altre autorità, per poi raggiungere il Santuario intorno alle 8.30. Qui il Vescovo di Mondovì celebrerà la Messa solenne.
La sera di domenica 7 settembre si potrà assistere al tradizionale spettacolo pirotecnico dei Feu d’la Madona a Mondovì (in caso di maltempo l’evento sarà rimandato al giorno successivo). L’area di sparo dei fuochi sarà sempre Piazza, pertanto lo spettacolo potrà essere ammirato sia da Piazza Maggiore, dove sarà ancora presente la “Giostrina dei Cavalli”, che dalle tradizionali zone della Città, come la Garzegna o Parco Europa. I fuochi d’artificio saranno a cura della ditta milanese Pyrodreams srl di San Colombano al Lambro, per un costo complessivo totale di 19.520 euro, costo sostenuto anche grazie al contributo di 20.000 euro della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo nell’ambito della sessione erogativa “Bando Generale 2025”. Per la prima volta i fuochi saranno affiancati da “Night Glow”, evento che caratterizza il Raduno Aerostatico dell’Epifania e che vede le mongolfiere accendersi a tempo di musica.
Accanto alle bancarelle con prodotti alimentari nell’area della Fiera ci saranno stand dedicati alla ristorazione e alla somministrazione di bevande, soggetti a controlli sanitari da parte dell’Asl, l’esposizione di macchine agricole, autoveicoli, attrezzature e mezzi da lavoro.
Non mancherà la consueta fiera del bestiame con cavalli, bovini, ovini, caprini e animali da cortile, inclusi esemplari rari e di pregio, anch’essi sottoposti a verifiche veterinarie.
La posa delle bancarelle sul sedime stradale comporterà, dal mattino di sabato 6 settembre, la chiusura della viabilità interna con accesso consentito solo ai veicoli autorizzati (per informazioni: Comune di Vicoforte 0174-563010; 0174-580957 oppure 0174-563594 per ufficio Polizia locale; https://www.comune.vicoforte.cn.it). 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente