Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 3 settembre, nel Salone d’Onore della Camera di Commercio di Cuneo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della neonata associazione Articolo 27 e di Art.27 Expo, la manifestazione che da anni racconta, promuove e dà valore alle produzioni carcerarie del territorio.
Quest’anno il festival sarà in città dall’11 al 14 settembre con un ricco programma di incontri, workshop e concerti, che si affiancheranno alla tradizionale mostra-mercato.
All’evento di presentazione del festival sono intervenuti l’assessora Sara Tomatis, il presidente della Camera di Commercio di Cuneo Luca Crosetto, il consigliere di amministrazione della Fondazione Crc Federico Borgna, il vicepresidente Confcooperative Piemonte Sud Sandro Durando e il responsabile dell’area trattamentale della casa circondariale di Cuneo Gaetano Pessolano.
A presentare l’associazione Articolo 27 e ad illustrare la programmazione del festival la presidente delle Fondazione degli Industriali Giuliana Cirio, il direttore generale de La Gemma Venture Wilma Tesio, la presidente della cooperativa astigiana La Strada Barbara Rapetto e il presidente di Panaté Società Benefit, Davide Danni.
L’associazione Articolo 27, promossa da Panatè in collaborazione con Fondazione degli Industriali, La Gemma Venture e La Strada, da quest’anno per la prima volta si occuperà di organizzare la manifestazione Art.27 Expo. Il festival rimane lo stesso, ma cambia nella struttura, aumentando i progetti e le iniziative.
Programmazione
Il primo appuntamento della manifestazione è previsto per giovedì 11 settembre alle 17, con il tavolo “il lavoro come strumento per l’attuazione del dettato costituzionale”, un momento d’incontro e di lavoro pensato per proporre e creare sinergie tra la Casa Circondariale di Cuneo (che ospiterà l’evento) e le forze produttive e amministrative del territorio. L’incontro è aperto alle associazioni di categoria del territorio. Per informazioni: info@art-27.it.
Inaugurazione
Venerdì 12 settembre alle 10 in via Roma, di fronte all’ingresso del Municipio, la sindaca Manassero taglierà il nastro dando ufficialmente il via alla manifestazione.
Dalle 10 alle 20 in via Roma si terrà la tradizionale mostra-mercato, con bancarelle di articoli artigianali prodotti dagli utenti delle carceri del territorio e non solo.
Alle 10.30 nel cortile del Comune appuntamento con il tavolo tecnico “la formula per abbattere la recidiva”, ingresso libero.
A seguire, alle 12 apertura dell’area food e, alla stessa ora, il tavolo “buone pratiche” nel cortile del Municipio. Nello stesso luogo alle 15.30 si terrà un’attività di workshop con Filippo Giordano e alle 17 un ultimo tavolo: “il carcere visto dai volontari”. Tutti e tre gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Alle 20 nell’area Villaggio del festival, che sarà allestita in via Roma – zona Zara (via Roma 41), si terrà un concerto a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere, che vedrà esibirsi Alvise Nodale, Dimaggio e Lumenea con Ambrogio Sparagna.
Ultimo appuntamento della giornata alle 21 nel cortile del Municipio con il talk dell’esperto Gherardo Colombo “Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, a cura di Fondazione Industriali.
Sabato 12 settembre seconda giornata di manifestazione che vedrà, sempre dalle 10 alle 20, l’esposizione della mostra-mercato, alle 10.30 il tavolo “buone pratiche” nel cortile del Municipio e alle 15.30 in zona Zara il concerto a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere, questa volta con Synaesthesia e L’Isola dei Cipressi Viventi.
Alle 17 nel cortile del Comune avrà luogo un incontro a cura di Fondazione Industriali con Stefania Soma, Donatella Signetti e Riccardo Meynardi, Stefano Tamiazzo, Elena D’Incerti e Pierangelo Gentile che dibatteranno sul tema “raccontare il carcere, immaginarlo tra poesia, fumetti, scrittura e storia”. Alle 17.30 in zona Zara il concerto di Big Dave a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere.
Alle 21 al Teatro Toselli spettacolo “Ma l’amore no” della compagnia Voci Erranti, prenotazione obbligatoria su: www.eventbrite.it. Alle 22, chiusura dell’area food, aperta dal venerdì alla domenica dalle 12.
Domenica 14 settembre ultima giornata della rassegna con la mostra-mercato visitabile dalle 10 alle 13. Alle 10.30 nel cortile del Municipio si terrà il panel “teatro e carcere, buone pratiche a confronto”. A seguire, proiezione del documentario “Qui e altrove. Buchi nella realtà” di Gianfranco Pannone. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero.
Alle 13 si terrà il momento conclusivo della manifestazione: un pranzo sociale aperto su prenotazione, da effettuare inviando un’email a: info@art-27.it.
Per informazioni e per visionare il programma completo della manifestazione: www.art-27.it.