C’è una terra di nessuno in cui abitano gli adolescenti e nella quale dopo la pandemia sono esplosi i casi di disagio e i comportamenti a rischio. Nel giorno in cui riparte la scuola, il Liceo classico e scientifico “Pellico-Peano” di Cuneo ha deciso di fermarsi e proporre un momento di informazione e riflessione. Perché, come ha detto il dirigente scolastico Alessandro Parola al collegio dei docenti del 1° settembre, “per istruire, e quindi educare, dobbiamo conoscere chi abbiamo davanti: le storie, i talenti, le fragilità”. Mercoledì 10 settembre il Liceo ospiterà Laura Dalla Ragione, psicologa clinica che da anni lavora in modo particolare sui disturbi alimentari. L’ultima sua ricerca è confluita nel volume scritto a quattro mani con Elena Munarini e pubblicato la primavera scorsa con il titolo Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Su questo libro sarà incentrato l’incontro con gli insegnanti del Liceo, alle ore 17, presso la Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia.
“Questo è il primo appuntamento di una rassegna – spiega ancora Parola – che intitoleremo «Dialoghi sulla scuola» e che caratterizzeranno il percorso di formazione di quest’anno scolastico, all’interno del nostro Liceo e con l’apertura al pubblico esterno interessato ai temi fondamentali dell’educazione”.
Lo stesso giorno (alle 20,30) e nel medesimo luogo, Laura Dalla Ragione incontrerà anche i genitori delle classi prime, ovvero dei 240 ragazzi che proprio il 10 settembre cominceranno a frequentare il Liceo. Sarà l’occasione per un confronto sull’attualità e sull’evoluzione della correlazione tra adolescenza, social media e disturbi alimentari.