Continua Mirabilia “The Festival” con numerosi appuntamenti che uniscono circo, teatro e danza.
Ecco la programmazione della rassegna relativa alla giornata di venerdì 5 settembre.
Dalle 9 alle 12 in orario continuato, e poi di nuovo dalle 15 alle 20 in piazza Foro Boario ci sarà il Microcirco con la “Piazza dei Balocchi” che, con il suo laboratorio artistico, il tiro ai barattoli e tanti altri giochi, intratterrà i bambini per tutta la durata del festival. Ingresso ad offerta libera.

Microcirco a Cuneo in piazza Foro Boario
Dalle 10 alle 13, nell’ambito del progetto speciale “Focus Cile”, presso il Rondò dei Talenti avrà luogo la presentazione dei progetti work in progress. Ingresso gratuito. Sarà possibile seguire la presentazione in lingua italiana, inglese e spagnola.
In piazza Virginio, invece, dalle 10 alle 19 in orario continuato (con pausa dalle 13 alle 15), si potrà fare esperienza di due delle installazioni a cura di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: “AR/ké”, un prototipo di live performance for XR nato da un workshop con il collettivo Gibson/Martelli e “Alphorama”, un’esperienza di realtà virtuale che valorizzerà il Cuneese in chiave ludica ed immersiva: l’utente potrà esplorare ambienti 3D, cercando oggetti e riconoscendo luoghi reali. Tutte le installazioni sono gratuite e ad ingresso libero.
Dalle 15 alle 19 in orario continuato presso Palazzo Samone sarà possibile assistere alla proiezione in loop dei video vincitori delle ultime 11 edizioni del contest internazionale di videodanza “La Danza in 1 minuto”, a cura dell’associazione COORPI. Ingresso gratuito.
Alle 15.30 ritrovo di fronte al Baladin e spostamento verso le cave di Alabastro a Busca con navetta dove avrà luogo uno spettacolo immersivo che trasformerà le cave in un viaggio poetico tra pietra e movimento. “Storia di un ruscello” di e con Erica Meucci del Collettivo Lagaam è un racconto per immagini e corpo, immerso tra il verde e la roccia, che parla di fragilità e trasformazione, di ascolto e connessione con il mondo naturale.
L’evento si terrà alle Cave di Alabastro a Busca. Il luogo è raggiungibile solamente tramite navetta, con partenza davanti all’Open Baladin Cuneo. Il biglietto, dal costo di 10 euro, comprende navetta, spettacolo e visita. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni.

“Storia di un ruscello” di e con Erica Meucci alle cave di Alabastro di Busca
Dalle 16 alle 22 l’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale Lvia torna al festival con una nuova Escape Room: “FoodTuro”, attraverso enigmi e scelte, i partecipanti saranno proiettati nei primi anni del 21° secolo con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, soprattutto per quanto riguarda le filiere alimentari. “FoodTuro” è stata ideata da un gruppo di 35 studenti del Liceo “G. Pascoli” di Firenze e realizzata da Lvia nell’ambito del progetto “In Cibo Veritas”. Ingresso libero e gratuito.
Alle 16.30 in via Roma 53 spettacolo di clownerie con “Astolfo” di Tobias Circus in prima regionale: uno spettacolo di clown psicologico, dove tutto viene giocato sui sentimenti reali che l’attore suscita nel pubblico. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni. Offerta libera.

“Astolfo” di Tobias Circus, in via Roma 53
A seguire, alle 16.30 in Largo Audifreddi replica di “Street fool” diMax Maccarinelli, spettacolo di clownerie che racconterà un viaggio tragicomico nella nouvelle magie. Ingresso ad offerta libera.

Max Maccarinelli in “Street Fool”, a Cuneo in Largo Audifreddi
Alle 16.45 in piazza Foro Boario, Domenico Ciano si esibirà con la sua performance musicale “Mr. Ritmo”, spettacolo di street music e performance musicale dinamica e ritmata, in replica fino al 7 settembre. Ingresso ad offerta libera.

Domenico Ciano con “Mr. Ritmo” in piazza Foro Boario
Sempre in piazza Foro Boario, dalle 17 alle 24 in orario continuato avranno luogo due eventi collaterali che rimarranno presenti sul suolo della piazza fino a fine festival: “Manufacto”, un’area espositiva artigianale che accoglie la meraviglia dell’handmade; e uno spazio dedicato al benessere psicofisico, con operatori e trattamenti olistici in collaborazione con il festival “La Festa della Luce”.
Dalle 17 alle 20 in piazza Virginio, esperienza immersiva in realtà virtuale “A certain number of times”, un’esperienza che riflette sul tempo, la memoria e le radici familiari. Installazione nell’ambito del progetto UTplay. Ingresso libero e gratuito.
Alle 17 e alle 19 al Cour du Festival (via Alba 18), repliche di “Imaginarium” dell’Accademia Internazionale di Teatro, uno spettacolo che indaga la potenza creativa dell’immaginazione come motore di relazione. Ingresso ad offerta libera.
Sempre alle 17 alle Basse Sant’Anna, la compagnia trentina AzionifuoriPosto presenterà “Oltrepassare”, esperienza partecipata che richiederà al pubblico di seguire i performer, entrando a far parte dello spettacolo stesso. Ingresso 7 euro.

AzionifuoriPosto alle Basse Sant’Anna con “Oltrepassare”
Alle 17.10 in piazza Foro Boario, dopo una settimana di residenza artistica che coinvolge la cittadinanza, la compagnia Silere Arts (per il Focus Cile), presenterà “Evento Proyecto X”: un esercito di cubi gonfiabili invade la città, trasformando lo spazio urbano in un campo da gioco; un’esecuzione di teatro urbano che invita il pubblico a intervenire, trasportare, osservare o scontrarsi con questi oggetti. Spettacolo itinerante con partenza da piazza Foro Boario. Ingresso libero e gratuito.

Silere Arts a Cuneo con “Evento Proyecto X”
Alle 17.30 nel cortile della farmacia Bottasso prima regionale di “My Way to the Bus Stop” della Compagnia laziale Twain, un’esecuzione site specific di danza urbana partecipativa ed itinerante. Cosa succede alla fermata dell’autobus? Cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti? Abbiamo davvero paura dell’altro? Bus Stop è una piccola indagine sull’indifferenza umana, ma anche, tramite la danza, un piccolo affresco dei nostri rapporti quotidiani. Ingresso 5 euro.

Compagnia Twain in “Bus Stop” nel cortile della farmacia Bottasso
Alle 18 replica di “Storia di un ruscello” di e con Erica Meucci del Collettivo Lagaam. Ritrovo di fronte al Baladin e spostamento verso le cave di Alabastro a Busca.
L’evento si terrà alle Cave di Alabastro a Busca. Il luogo è raggiungibile solamente tramite navetta, con partenza davanti all’Open Baladin Cuneo. Il biglietto, dal costo di 10 euro, comprende navetta, spettacolo e visita. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni.
Dalle 18 alle 23.45 in orario continuato la compagnia BrigataTotem porta in città, più specificatamente in piazza Foro Boario, “Benessere nomade”, un piccolo villaggio nomade del benessere dove rigenerarsi, composto da una sauna islandese, un tepee luogo di massaggi e relax, per prendersi cura del corpo come gli spettacoli del festival si prendono cura dell’anima. Ingresso a offerta libera.

Benessere Nomade della compagnia BrigataTotem in piazza Foro Boario.
Dalle 18 alle 20 in piazza Virginio “Enlight(en) Me”, installazione a cura di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: una performance di teatro danza che indaga come il corpo femminile venga esposto e sovraesposto nella società dei mass-media. Ingresso libero e gratuito.
Alle 18.30 in piazza Foro Boario replica di “Astolfo” di Tobias Circus: uno spettacolo di clown psicologico, dove tutto viene giocato sui sentimenti reali che l’attore suscita nel pubblico. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni. Offerta libera.
Alle 18.30 in via Roma 41, replica di “Mr. Ritmo” di Domenico Ciano, spettacolo di street music e performance musicale dinamica e ritmata, in replica fino al 7 settembre. Ingresso ad offerta libera.
Alle 18.45 in piazza Galimberti la compagnia spagnola Up Arte si esibirà con “DesproVisto” in prima nazionale: uno spettacolo di circo ed acrobazia, una vertiginosa successione di salti, prese, voli e sequenze acrobatiche che sfidano i limiti del corpo umano. Ingresso ad offerta libera.

Up Arte con “DesproVisto” in piazza Galimberti
Alle 19 al Cour du Festival (via Alba 18), replica di “Imaginarium” dell’Accademia Internazionale di Teatro, uno spettacolo che indaga la potenza creativa dell’immaginazione come motore di relazione. In scena, corpi, suoni e spazi si reinventano continuamente e, attraverso un linguaggio fisico, lo spettacolo rompe la narrativa convenzionale invitando il pubblico a partecipare attivamente. Ingresso libero e gratuito.
Alle 19.30 presso il garage sotterraneo dell’hotel Lovera, nell’ambito del Focus Cile, il collettivo Cka presenterà “Kraken” , spettacolo danzato multisensoriale che vedrà come protagonisti tre performer, una parete, delle racchette e un’interazione costante tra corpo, luce e suono. Ingresso 8 euro.

Collettivo Cka con “Kraken” a Cuneo nel garage sotterraneo dell’hotel Lovera
Alle 20.30 al teatro Toselli ritorna il circo con “Error#440” della compagnia Chilowatt: un mix tra una performance acrobatica, una conferenza ed una jam session. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 8 anni. Costo 10 euro.

“Error#440” della compagnia Chilowatt al teatro Toselli
Dalle 20.30 alle 21.30 sul palco di piazza Virginio,“Più forte che Sherlok Holmes/Carlo Barbagallo La vita delle Farfalle/La Caduta di Troia”, spettacolo musicale frutto della collaborazione tra l’Università di Torino e il suo laboratorio creativo StudiumLab e il Conservatorio di Torino. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 6 anni. Ad offerta libera.
Alle 21 al Cour du Festival (via Alba 18), replica di “Shakespeare&Chef”, uno spettacolo che fonde teatro e cucina con ironia e invenzioni visive, della compagnia Circo a Vapore. Ingresso 8 euro.
Sempre alle 21, nello Chapiteau della discesa del gas, replica di “Hourvari” della compagnia Rasposo, spettacolo visionario e racconto di un’umanità vulnerabile. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni, costo: 20 euro.
Alle 21.15 in Largo Audifreddi replica di “Street fool” di Max Maccarinelli, spettacolo di clownerie che racconterà un viaggio tragicomico nella nouvelle magie. Ingresso ad offerta libera.
Alle 21.30 la compagnia cilena La Patogallina si esibirà in piazza Foro Boario con “Solo Nos Queda Cantar”, spettacolo musicale e teatrale che attraversa la storia recente del Cile tramite 18 brani, nell’ambito del progetto Focus Cile. Ingresso libero e gratuito.

La compagnia La Patogallina con “Solo nos queda cantar” in piazza Foro Boario
Alle 21.30 nella chiesa di San Francesco sarà il momento di “I’m not a hero”, prima regionale della compagnia Balletto Civile di La Spezia: una riflessione sulla società, sul ruolo del potere e sul destino della libertà. Ingresso 12 euro.
Sempre alle 21.30, nella suggestiva cornice di Piazza Galimberti, i Calide di Prismadanza APS portano in scena “I Custodi delle Fiamme”, una performance di manipolazione del fuoco potente e coinvolgente che unisce danza e coreografie di gruppo, giocoleria, intensità teatrale ed effetti speciali. Ingresso libero e gratuito.

Calidé di Prismadanza con “Custodi delle fiamme” in piazza Galimberti
Ultimo appuntamento della giornata alle 22.40 in piazza Galimberti con lo spettacolo di circo con “Sweet Molotov” della compagnia Magdaclan di Giorgia Russo, un piccolo poema scritto col corpo per raccontare quanto un disastro personale rasenti alle volte l’assurdità o, per meglio dire, la comicità. Ingresso 2 euro.
Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario dal 3 al 5 settembre ore 9/12 e 15/22, il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.