Oggi, giovedì 4 settembre, Cuneo si anima con una nuova giornata ricca di eventi firmati Mirabilia “The Festival”, la rassegna di fine estate che porta danza, circo e teatro in città.
Dalle 9 alle 12 in orario continuato, e poi di nuovo dalle 15 alle 20 in piazza Foro Boario ci sarà il Microcirco con la “Piazza dei Balocchi” che, con il suo laboratorio artistico, il tiro ai barattoli e tanti altri giochi, intratterrà i bambini per tutta la durata del festival. Ingresso ad offerta libera.

Microcirco a Cuneo con Mirabilia.
Dalle 10 alle 13, nell’ambito del progetto speciale “Focus Cile”, presso il Rondò dei Talenti avrà luogo la presentazione della delegazione del Cile. Ingresso gratuito. Sarà possibile seguire la presentazione in lingua italiana, inglese e spagnola.
In piazza Virginio, invece, dalle 10 alle 19 in orario continuato (con pausa dalle 13 alle 15), si potrà fare esperienza di due delle installazioni a cura di UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: “AR/ké”, un prototipo di live performance for XR nato da un workshop con il collettivo Gibson/Martelli e “Alphorama”, un’esperienza di realtà virtuale che valorizza il Cuneese in chiave ludica ed immersiva: l’utente potrà esplorare ambienti 3D, cercando oggetti e riconoscendo luoghi reali. Tutte le installazioni sono gratuite e ad ingresso libero.
Dalle 15 alle 19 in orario continuato presso Palazzo Samone sarà possibile assistere alla proiezione in loop dei video vincitori delle ultime 11 edizioni del contest internazionale di videodanza “La Danza in 1 minuto”, a cura dell’associazione COORPI. Ingresso gratuito.
Dalle 18 alle 23.45 in orario continuato la compagnia BrigataTotem porta in città, più specificatamente in piazza Foro Boario, “Benessere nomade”, un piccolo villaggio nomade del benessere dove rigenerarsi, composto da una sauna islandese, un tepee luogo di massaggi e relax, per prendersi cura del corpo come gli spettacoli del festival si prendono cura dell’anima. Ingresso: 5 euro.

Benessere Nomade della compagnia BrigataTotem in piazza Foro Boario.
Alle 16.30 e poi di nuovo alle 18.45, alle Basse Sant’Anna è tempo di teatro site specific con “Inferno – nel cuore della selva” di Storie di Piazza, spettacolo immersivo che trasforma il bosco in un viaggio dantesco accompagnando il pubblico tra alberi e radure alla scoperta di dannati, colpe, passioni e redenzioni. È un rito teatrale a tappe, che coinvolge pubblico e attori in un’unica esperienza collettiva. “Inferno” è realizzato con il contributo della Fondazione Crc nell’ambito del progetto “Into the woods” e dispone di dispositivi sostenibili, senza uso di elettricità da rete, solo luci e audio alimentati a energia solare, suoni diffusi in acustica, costumi e materiali naturali. Un esempio concreto di teatro ecologico. Ingresso 8 euro.

“Inferno – nel cuore della selva” di Storie di Piazza, a Cuneo nei pressi delle Basse Sant’Anna.
Si continua con il teatro con “Imaginarium” dell’Accademia Internazionale di Teatro, in programmazione alle 17 e, in replica, alle 19 al Cour du Festival (via Alba 18). Uno spettacolo che indaga la potenza creativa dell’immaginazione come motore di relazione. In scena, corpi, suoni e spazi si reinventano continuamente e, attraverso un linguaggio fisico, lo spettacolo rompe la narrativa convenzionale invitando il pubblico a partecipare attivamente. Ingresso ad offerta libera.
Alle 17.30 in Largo Audifreddi Max Maccarinelli andrà in scena con il suo one man show “Street fool”, spettacolo di clownerie che racconterà un viaggio tragicomico nella nouvelle magie. Ingresso ad offerta libera.

Max Maccarinelli in “Street Fool” a Cuneo in Largo Audifreddi
Alle 18.45 presso la Chiesa di San Francesco sarà il turno della compagnia trentina AzionifuoriPosto che presenterà in prima regionale “Rimaye”, performance di danza che racconta di montagne e nevi, ambientata in una favola di ghiaccio. Ingresso 12 euro.

AzionifuoriPosto presenta “Rimaye” nella Chiesa di San Francesco
Alle 20.30 presso la Chiesa di San Francesco si continua con la danza con “La natura del tempo”, una coreografia ideata dagli studenti del Liceo Artistico di Cuneo, nell’ambito del progetto “Il corpo dell’anima”. In dieci minuti, una decina di ballerine e un ballerino offrono una meditazione danzata sul tempo, unendo danza contemporanea (guidata da Daniela Ferrero) e hip-hop (con Danny Begesio). Con questo lavoro il gruppo ha vinto il primo premio al Festival dello Studente 2025. Spettacolo gratuito con ingresso libero.
Alle 20.45 sul palco di piazza Virginio, proiezione di “Maciste”, sonorizzato da Arto fantasma, ensemble che unisce rock/jazz e musica contemporanea, composizione e improvvisazione. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, lo spettacolo è una restituzione delle attività del Professor Andrea Valle, effettuata da Studiumlab, il laboratorio di UniTo, nell’ambito di UTPlay. Ingresso gratuito.
Alle 21 nello Chapiteau della discesa del gas, replica di “Hourvari” della compagnia Rasposo, spettacolo visionario e racconto di un’umanità vulnerabile. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni, costo: 20 euro.
Sempre alle 21, nella platea del Teatro Don Bosco, spettacolo “Circolandia show” di Circolandia, una serata di pura energia e creatività, dove le giovani promesse del circo contemporaneo si esibiscono in spettacoli sorprendenti. CIRCOlandia Show riunisce le scuole di circo provenienti da tutta Italia. Ingresso 2 euro.
Alle 21.15 al Teatro Toselli la compagnia Abbondanza/Verdoni si esibirà in prima regionale con “Epiphania – Mi rendo manifesta”, una danza “di visioni” nella quale tre donne si muovono in un labirinto di stanze immaginarie, in un campo di battaglia simbolico. Lo spettacolo si interroga sul femminile: un corpo diviso che diventa immagine. Ingresso 15 euro.

“Epiphania, Mi rendo manifesta” della compagnia Abbondanza/Bertoni al Teatro Toselli
Ultimo appuntamento della giornata alle 22.15 al Cour du Festival (via Alba 18) con la compagnia Circo a Vapore che presenterà in prima nazionale “Shakespeare&Chef”, uno spettacolo che fonde teatro e cucina con ironia e invenzioni visive. Ingresso 8 euro.
Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario dal 3 al 5 settembre ore 9/12 e 15/22, il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.