In attesa della Carovana della Pace 2025 che avrà luogo domenica 21 settembre, Cuneo Per la Pace e gli enti organizzatori della Carovana propongono alcuni eventi collaterali a sostegno e promozione dei valori di pace, solidarietà e dei diritti emergenti.
Il primo momento d’incontro, organizzato in collaborazione con l’Acli di Cuneo, è previsto per sabato 6 settembre alle 21.30 quando, nel tendone della festa popolare della frazione Madonna delle Grazie, il noto cantautore italiano Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare si esibiranno in Concerto per la Pace. Sul palco della frazione si cimenteranno in brani rock e folk popolare. L’ingresso è libero.
Il 5, 6 e 7 settembre a Cuneo avrà luogo il campus residenziale per giovani “Stand Up For Your Rights”, un’iniziativa promossa dalla Cooperativa Momo in collaborazione con la Caritas di Cuneo-Fossano, l’associazione Lvia, Noau Officina Culturale e la Cooperativa Emanuele.
Il campo proporrà a giovani tra i 18 e i 30 anni molteplici workshop, attività, musica e momenti di condivisione sulle tematiche dei diritti emergenti.
Vi sarà sia la possibilità di presenziare a tutti e tre i giorni di residenza, che di partecipare ai singoli eventi ed alle singole proposte di incontri. (Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito www.standuptogether.it).
Domenica 7 settembre ci sarà poi la tradizionale marcia “Attraverso la Memoria”, quest’anno giunta alla sua 27ª edizione: un cammino di ricordo e consapevolezza con partenza da Valdieri e discesa al Colle Ciriegia, per ricordare gli ebrei di Saint Martin Vésubie. Infine, dal 9 al 19 settembre presso il Chiostro del Museo Civico di Cuneo sarà possibile visitare la mostra “Bellezza Rivelata”, in ricordo delle vittime del genocidio a Gaza.