La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 3 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Parco Alpi Marittime, novità per i droni

È stata aggiornata la mappa delle "no fly zone" delle Aree protette e dei siti Rete Natura 2000 della Regione Piemonte

La Guida - Parco Alpi Marittime, novità per i droni

Recentemente il portale D-Flight di AIP Italia ha aggiornato la mappa delle “no fly zone” nelle Aree protette e dei siti Rete Natura 2000 della Regione Piemonte.

L’intervento permette agli utilizzatori di droni di avere a disposizione le informazioni necessarie per utilizzare i velivoli in sicurezza e soprattutto per evitarne l’uso in aree vietate con la conseguenza di rischiare di ricevere sanzioni. Nelle aree protette la materia è regolata dalla Legge n. 394/91 che vieta il sorvolo di velivoli non autorizzati sul territorio, mentre il DPR 357/97 e le Misure di conservazione generali e sito specifiche dei siti Rete Natura 2000 regolamentano il sorvolo, il decollo e l’atterraggio in queste aree tutelate a livello europeo.

In Italia è necessario ottenere un’apposita abilitazione dall’Ente Nazionale per l’aviazione Civile (ENAC) per pilotare questi velivoli e la pubblicazione AIP Italia ENR 5.6.1. prevede un divieto specifico per “Parchi naturali e zone soggette a protezione faunistica”. Per quanto riguarda il Parco delle Alpi Marittime la richiesta di sorvolo con drone può essere inoltrata dal seguente link: https://hosting.pa-online.it/td0101/su_procedimento/sorvolo-con-drone-del-territorio-aree-protette/fattispecie/0/?ambito=sportello-unico-modulistica.

 

Foto di Giorgio Bernardi.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente