Sono circa trenta gli eventi che fanno parte della prima rassegna promossa dal Tavolo per la pace, iniziativa guidata dall’Amministrazione comunale cuneese e nata nell’autunno scorso.
La drammatica situazione mondiale e la necessità di offrire occasioni in cui riflettere e confrontarsi per costruire la pace in città sono gli elementi di fondo di questa proposta di rassegna che nasce dalla collaborazione di oltre 30 sigle associative del territorio.
Mostre, dibattiti, proiezioni di film, spettacoli teatrali, proposte per le scuole e iniziative aperte a tutta la cittadinanza si terranno a Cuneo, Boves e Borgo San Dalmazzo, le tre città che tradizionalmente collaborano con la Diocesi di Cuneo-Fossano per la Carovana della pace del 21 settembre. Quella, infatti, è la Giornata internazionale della pace e lo sforzo è stato di costruire, attorno a quella ricorrenza, una serie appuntamenti che potessero rispondere a sensibilità, attenzioni, partecipanti diversi.
Il calendario degli eventi si apre il 6 settembre, a Madonna delle Grazie, con Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare e il loro “concerto per la pace”. Accanto agli appuntamenti di avvicinamento alla Carovana della pace, in programma c’è domenica 21 settembre, lo spettacolo teatrale “Candidamente!” della compagnia teatrale Gli episodi di Boves, con la regia di Elide Giordanengo (Teatro Toselli ore 21, ingresso libero). Nelle sere successive (22 – 23 settembre, ore 21) al Cinema Monviso verrà proiettato “Lirica Ucraina” di Francesca Mannocchi, film-documentario che racconta la guerra ai confini dell’Europa.
A inizio ottobre, sempre al Monviso, arriverà No other land, il film documentario del 2024 diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal (oscar al miglior documentario 2025). Il museo civico di Cuneo e il museo-Casa Galimberti proporranno visite guidate per rintracciare semi di pace nelle collezioni che ospitano. In programma ancora una “Camminata letteraria con laboratorio di lettura e di scrittura itinerante”, evento Poeticôni, in collaborazione con Bottega di Storie e di parole. Di Palestina e delle piccole vittime di Gaza racconterà la mostra, La “Bellezza rivelata” per la Palestina. In ricordo delle piccole vittime da 0 a 1 anno di Gaza, dal 9 al19 settembre nel Chiostro del Museo Civico (Via Santa Maria 10, Cuneo), a cura di Sara Masoero. È a cura del Centro per la Pace di Demonte la mostra “Martin Luther King: La lotta nonviolenta per la libertà” (15-19 settembre, (CDT – Largo Giovanni Barale 1, Cuneo).
A novembre, in Palazzo Santa Croce, l’associazione Apiceuropa proporrà “Stanchi di guerra”, una esposizione di opere umoristiche. Iniziative specifiche per le scuole si svolgeranno al mattino. Tutti gli appuntamenti della rassegna “Pace in città” sono elencati sul sito www.cuneocultura.it.
Così spiega la Sindaca Patrizia Manassero: “È un tempo in cui siamo disorientati e confusi nel vedere troppi scenari di guerra attorno a noi. Ci siamo sentiti interpellati a provare a dare un contributo. Lungi dal presumere di poter risolvere conflitti di portata internazionale, sentiamo la responsabilità di diffondere una cultura di pace. In questo sforzo, siamo parte di un impegno diffuso e globale, che, seppur a fatica, cerca di far sentire, pacificamente, la propria voce. Crediamo profondamente che è dal basso, dalle nostre case, scuole, associazioni, quartieri, strade, città che bisogna cominciare a vivere insieme, nelle nostre differenze e nella nostra pluralità, superando ogni tentazione di risolvere le differenze con la prevaricazione. Io ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno accolto l’invito a sedersi al tavolo “Cuneo per la pace” e a provare a unire le forze. Questa rassegna è il primo esperimento che facciamo e mi auguro possa proseguire in futuro, arricchito di ulteriori contributi e sensibilità. Io invito tutti a partecipare almeno a un appuntamento di questa rassegna”.