Mirabilia “The Festival” sarà a Cuneo dal 3 al 7 settembre con 45 compagnie da tutto il mondo, 150 repliche, 3 prime assolute, 11 prime nazionali e 16 debutti regionali.
La parentesi cuneese verrà inaugurata mercoledì 3 settembre alle 17.30 con la prima europea di “Ckuri Limpiadores de pueblos” a cura di La Huella Teatro, scuola di formazione artistica cilena. Uno spettacolo itinerante che racconta la storia degli Ckuri, spiriti del vento, che ogni tanto si manifestano per effettuare un rituale di pulizia dell’energia nei paesi e tra le persone. Uno show per tutti, che riconduce alla dimensione ancenstrale e magica emozionando e donando bellezza. Partenza da via Roma 37 ed arrivo in piazza Virginio. L’esibizione è nell’ambito degli spettacoli programmati per Focus Cile. Ingresso gratuito.

“Ckuri limpiadores de pueblos” della compagnia La Huella.
A seguire, alle 18 taglio del nastro in piazza Virginio, seguito da un aperitivo gratuito aperto a tutti.
Alle 19.30 nello Chapiteau della discesa del gas, prima nazionale di “Hourvari” della compagnia Rasposo, spettacolo visionario e racconto di un’umanità vulnerabile. Hourvari è l’urlo collettivo di chi non accetta l’ordine imposto, di chi crede ancora nel potere del gesto, della poesia, del rischio. In replica fino al 6 settembre. L’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni, costo: 20 euro.
A concludere la giornata inaugurale, dalle 21 alle 23 brindisi di apertura del festival con la presentazione del programma di Studiumlab, il laboratorio creativo del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Torino, in piazza Virginio: qui, dal 3 al 7 settembre, gli studenti coordinati dal docente Maurizio Consolandi si esibiranno con una decina di progetti artistici da loro sviluppati nel corso dell’anno accademico. Alcune esibizioni di questi progetti avranno già luogo nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre: dalle 15 alle 19 sarà possibile assistere all’installazione “AR/ké”, un prototipo di live performance for XR nato da un workshop con il collettivo Gibson/Martelli; sempre dalle 15 alle 19 si potrà prendere parte ad “Alphorama“, un’esperienza di realtà virtuale che valorizza il Cuneese in chiave ludica ed immersiva: l’utente potrà infatti esplorare ambienti 3D, cercando oggetti e riconoscendo luoghi reali. Infine, dalle 16 alle 23 si potrà fare esperienza di “DI(sconnessi)”: un’installazione che vuole esplorare lo spazio nella sua complessità e creare un ambiente sensoriale libero da limiti di tempo. La presentazione e tutte le installazioni sono gratuite e ad ingresso libero.
Nel corso della giornata sarà inoltre possibile vedere la proiezione in loop dei video vincitori delle ultime 11 edizioni del contest internazionale di videodanza “La Danza in 1 minuto” a cura dell’associazione COORPI, che avrà luogo in Palazzo Samone in orario continuato dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito.
“L’edizione 2025 porta un titolo che è insieme un grido, una promessa e un invito – dichiara Fabrizio Gavosto, direttore artistico del festival – “People Have the Power”. E mai come oggi abbiamo bisogno di crederci davvero.”
Mirabilia “The Festival” è un progetto ideato ed organizzato dall’associazione IdeAgorà grazie al sostegno di molteplici comuni, della Regione Piemonte, del Ministero della Cultura e delle Fondazioni Crt, Crc e Compagnia di San Paolo. Il festival si avvale di numerose collaborazioni e partenariati con enti e istituzioni locali e internazionali.
Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario il 2 settembre ore 9/12 e 15/18, dal 3 al 5 settembre ore 9/12 e 15/22, il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.