La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 31 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Mirabilia: i progetti speciali del festival

La 19ª edizione della rassegna presenta molte novità

Cuneo

La Guida - Mirabilia: i progetti speciali del festival

Mirabilia “The Festival”, la parentesi cuneese della rassegna di circo ed arti performative, sarà a Cuneo dal 3 al 7 settembre, quest’anno con alcune novità: alla regolare programmazione artistica del festival saranno affiancati molteplici progetti speciali ed eventi collaterali.

Focus Cile

Attraverso un bando pubblico ministeriale, il Ministero della Cultura del Cile ha selezionato tre compagnie che si esibiranno nell’ambito del festival in rappresentanza del Paese: La Huella Teatro con lo spettacolo: “Ckuri, Limpiadores de Pueblos”, che dal nord del Cile racconterà le culture e le estetiche dei popoli del Pacifico. In programma il 3 settembre alle 17.30 con partenza davia Roma 37 e il 6 settembre alle 20.30 in versione notturna con partenza da corso Nizza 6.

La Huella Teatro con “Ckuri Limpiadores de Pueblos”

Il collettivo CKA con “Kraken”, opera contemporanea che usa il dinamismo del tennis per ridiscutere il rapporto tra corpo umano e spazi ultratecnologici. In programma il 5 settembre alle 19.30 e il 6 settembre alle 19 nel garage sotterraneo dell’Hotel Lovera.

Il collettivo Cka con “Kraken”

E infine Silere Arts, con “Proyecto X”, un progetto partecipativo che, dopo una residenza artistica di una settimana, coinvolgerà i cittadini di Cuneo in azioni urbane per creare invasioni pacifiche della città, utilizzando enormi cubi gonfiabili che suggeriranno nuove forme collaborative di occupazione dello spazio pubblico. In programma il 5 settembre alle 17.10 e il 7 settembre alle 11 con partenza da piazza Foro Boario.

Silere Arts con “Proyecto X”

Grazie al supporto del Ministero degli Esteri cileno attraverso la Dirac, anche la compagnia La Patogallina, una delle più antiche compagnie del Paese, prenderà parte alla rassegna con “Solo nos queda cantar”, spettacolo musicale che vedrà in scena performer dai 28 ai 62 anni che interpreteranno 18 canzoni di vari stili, intrecciando testi autobiografici con eventi storici recenti, per raccontare attraverso il canto la storia del loro Paese. In programma il 5 settembre alle 21.30 e il 6 settembre alle 22.45 in piazza Foro Boario.

La Patogallina con “Solo nos queda cantar”

Oltre alla programmazione artistica, il Focus proporrà incontri, momenti di networking e di dialogo come il Brunchmeeting del venerdì di Mirabilia, momento chiave per la costruzione di legami tra operatori cileni e italiani e per l’incontro con le altre compagnie in programma.

Un altro evento collaterale del Focus sarà un caffè letterario che, in collaborazione con l’Università di Torino e Scrittori in Città, vedrà le quattro compagnie conversare con lo scrittore e regista di Teatro Nucleo, Horacio Czertok sul tema “Arti performative e democrazia” il 6 settembre alle 11 in piazza Virginio. Un confronto aperto tra linguaggi, culture e visioni del mondo.

 

Università di Torino – Utplay

Grazie all’accordo stretto con l’Università degli Studi di Torino, Mirabilia accoglie il progetto Utplay- Università di Torino Performance & Digital Playground, con uno spazio dedicato in esclusiva all’Università.

Gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici si esibiranno dal 3 al 7 settembre in piazza Virginio con 11 eventi-progetti che spazieranno dalle sperimentazioni audio-video a progetti cross-disciplinari, fra cui quello realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo.

L’iniziativa è coordinata dal Professor Antonio Pizzo, responsabile di StudiumLab.

 

Into the woods – arte, natura e sostenibilità

Un’altra novità dell’edizione 2025 è una sezione di spettacoli site-specific ambientata nella natura. Un format sostenibile che avrà luogo nei boschi e nei parchi che circondano la città utilizzando solo alimentazione a energia solare, batterie ed altre tecnologie green.

Into the woods è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Crc. 

 

Benessere, formazione, cura, artigianato

Infine, vi sarà una sezione di eventi collaterali che si affiancheranno alla programmazione artistica del festival, integrandola con iniziative che hanno a cuore il benessere psicofisico, l’artigianato e la formazione.

Dal 5 al 7 settembre piazza Foro Boario ospiterà uno spazio dedicato al benessere psicofisico con operatori e trattamenti olistici, in collaborazione con il Festival “La festa della Luce“, e “Manufacto” un’area espositiva artigianale di prodotti handmade.

Sempre in piazza Foro Boario dalle 18 alle 23.45 sarà allestito un Villaggio Nomade del Benessere a cura di BrigataTotem, nell’ambito dell’iniziativa di Cocoon Nomadic Wellness. Sarà necessario attrezzarsi di asciugamano per entrare in un carrozzone da circo che è una sauna finlandese, un tepee e un luogo di massaggi e relax.

“Benessere Nomade” di BrigataTotem in piazza Foro Boario

Dal 3 al 7 settembre poi, Mirabilia sarà un luogo d’incontro per molte scuole di circo amatoriali che vivranno il festival insieme attraverso seminari, spettacoli e formazione. A coordinare l’incontro Circolandia e le sue tante attività sarà la scuola di circo TeatrAzione di Torino.

Il 7 settembre alle 18 nel cortile de La Guida (via Antonio Bono 5), il SaiCuneo presenterà “Casa Mia”: un progetto di biblioteca vivente che raccoglie un gruppo di persone con background migratorio che racconterà le proprie case di provenienza, per offrire al pubblico un giro intorno al mondo.

Infine, l’ultimo evento collaterale in programma con Mirabilia è l’escape room “FoodTuro” a cura dell’associazione Lvia: attraverso enigmi e scelte collettive, i partecipanti saranno proiettati nei primi anni del XXI secolo con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile, in particolare per quanto riguarda la filiera alimentare. L’escape room è stata ideata da un gruppo di 35 studenti del Liceo G.Pascoli di Firenze e realizzata da LVIA nell’ambito del progetto “In Cibo Civitas”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

“Per noi la contaminazione tra linguaggi è una delle più potenti forze generative nello spettacolo dal vivo Fabrizio Gavosto, direttore artistico del festival -. Allo stesso modo, la partecipazione del pubblico, le creazioni site-specific, l’attenzione all’ambiente, i progetti che attivano il territorio e la comunità, sono per noi strumenti fondamentali per avere un impatto reale, utile, concreto, sul piano sociale, culturale, turistico ed economico.”

Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario il 2 settembre ore 9/12 e 15/18, dal 3 al 5 settembre ore 9/12 e 15/22, il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente