La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 31 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La politica nello sport

Comprendere le dinamiche sportive nei loro rapporti col potere economico e politico

La Guida - La politica nello sport
“Lo sport è potere” affermazione netta e programmatica con cui Mauro Berruto, giornalista e allenatore della nazionale di pallavolo, apre il suo saggio in cui scandaglia il mondo sportivo attraverso l’ottica delle relazioni non sempre chiare con il potere economico e politico. Non cerca lo scandalo. È rapporto risaputo, ma non sufficientemente chiarito nelle sue diverse manifestazioni.
Duello, vittoria, scontro, finanche nemico: la terminologia che descrive l’evento sportivo parla di rapporti di forza che però sono incanalati in un incontro di individui definito da regole e, si suppone, all’insegna della correttezza. Anzi l’autore si spinge addirittura a stabilire quasi una “sovrapposizione” tra guerra e sport in virtù di un “irrefrenabile spinta alla competizione” sempre viva nell’animo umano.
Il mondo greco è il costante punto di riferimento come luogo soprattutto culturale intorno a cui sviluppare una riflessione sullo sport tuttora valida. Omero e altri classici fanno dunque da sfondo arricchiti da improvvisi balzi in avanti verso gli ultimi secoli allorché più viva sembra farsi la preoccupazione di contaminazioni poco consone allo spirito agonistico originario.
Se la tregua olimpica, con disillusa nostalgia, è spesso richiamata da giornali e diplomazia, si assiste comunque a ripetute occasioni per far entrare di prepotenza le questioni politiche nelle sedi sportive. La planetaria visibilità degli eventi è ghiotta occasione. Monaco 1974 è antesignano del 7 ottobre 2023. È dell’altro ieri Parigi 2024, l’edizione “più politicizzata” della storia olimpica.
Nonostante ciò vengono evidenziati anche aspetti positivi. L’eroe antico è figura del rapporto tra atleta e pubblico. Con lui si “traccia un profilo in cui ci si può identificare”, incarnazione di sani valori di agonismo. Nel suo senso originario l’”agone è necessario” in quanto ricerca di primeggiare senza per questo “esaurire la sfida in una superiorità che si ponga come obiettivo supremo”.
Lo sport al potere

di Mauro Berruto

Editrice Add

euro 18

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente