
Bollettino ARPA Piemonte
Per la giornata di domani, giovedì 28 agosto, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta di livello arancione per rischio idrogeologico sui settori nordorientali della regione e un’allerta gialla su torinese e sud Piemonte con possibilità di allagamenti locali, fenomeni di versante e cadute alberi.
Allerta verde per la pianura Cuneese, le valli Varaita, Maira e Stura, l’alta val Susa, Chisone, Pellice e Po: assenza di fenomeni significativi prevedibili.
La valle Tanaro, le valli Belbo e Bormida, la pianura e le colline torinesi, le valli Orco, Lanzo, bassa val Susa, Sangone e Scrivia, saranno invece interessate dall’allerta gialla: presenza di fenomeni localizzati.
Infine, nella pianura settentrionale della regione, nelle valli Sesia, Cervo e Chiusella e Toce vigerà l‘allerta arancione: presenza di fenomeni diffusi.
La causa del maltempo è associata ad una profonda depressione originata dall’unione tra l’ex-ciclone tropicale Erin e la bassa pressione d’Islanda. Sono attese dal pomeriggio-sera della giornata di oggi, mercoledì 27 agosto, piogge e temporali sul Piemonte, anche a carattere di nubifragio sui settori settentrionale e nord-orientale. Le precipitazioni si mantengono forti nella notte e nella mattinata di domani, soprattutto sul settore settentrionale e orientale, a causa dell’ulteriore avvicinamento della depressione con afflusso di aria fredda ed instabile in quota.
Nel corso della giornata di venerdì vi sarà una generale attenuazione dei fenomeni in un contesto ancora moderatamente instabile; per il completo esaurimento delle precipitazioni bisognerà attendere il fine settimana.
Per informazioni ed aggiornamenti: www.arpa.piemonte.it