La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi, ha nominato Livio Tranchida nuovo direttore generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, con decorrenza dal 1° settembre. La durata dell’incarico è di 5 anni.
Tranchida, attuale direttore generale dell’Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, è stato nominato ad interim Commissario dell’AO di Cuneo fino al 30 novembre, nelle more della nomina del nuovo direttore generale.
“Ringrazio il commissario Schael per il lavoro svolto in questi mesi e auguro buon lavoro al nuovo direttore Livio Tranchida – dice il presidente della Regione, Alberto Cirio – Tranchida arriva dall’ospedale di Cuneo che, anche grazie alla sua gestione, è stato valutato il miglior ospedale d’Italia e rappresenta sicuramente uno dei manager sanitari più preparati che ci siano nel nostro Paese, tant’è che ha ricevuto più volte proposte di incarichi da altre zone d’Italia. Abbiamo quindi individuato una delle figure migliori assegnandogli un ruolo delicato e chiedendogli di proseguire nella linea del rigore ma anche della condivisione con tutti gli attori della nostra sanità pubblica per rilanciare uno dei più grandi ospedali d’Italia. Insieme all’Assessore, abbiamo informato la sindaca di Cuneo Manassero, il presidente della Provincia Robaldo e la presidente della Fondazione ospedale Merlo che Tranchida rimarrà alla guida dell’ospedale di Cuneo, a scavalco fino al 30 novembre, per mettere in sicurezza la procedura amministrativa per la realizzazione del nuovo ospedale”.
“Ringrazio il dottor Tranchida per la disponibilità ad assumere l’incarico di direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino – dice l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi – Sono certo che l’esperienza maturata in vari ambiti e nell’ultimo periodo alla guida dell’AO di Cuneo, dove ha ottenuto ottimi risultati, saranno estremamente utili per affrontare nel migliore dei modi il nuovo incarico, dove lo attendono sfide impegnative, a partire dalla realizzazione della nuova sede. Come Regione ribadiamo la necessità di ristabilire la massima armonia nei rapporti all’interno dell’Azienda e di migliorare il dialogo con gli erogatori privati, nel rispetto delle normative”.
Il dottor Franco Ripa, vicario della direzione regionale e dirigente del settore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, è stato individuato come Commissario straordinario dell’Ospedale Regina Margherita con mandato speciale di completare il processo di scorporo. L’incarico decorre dal 1° settembre, fino alla nomina del nuovo direttore generale dell’AO OIRM.
Marco Gallo, ex sindaco di Busca, assessore regionale alla Montagna e già presidente della Conferenza dei Sindaci dell’AslCn1, commenta: “L’indicazione di Livio Tranchida a direttore generale della Città della Salute di Torino è il riconoscimento delle sue capacità personali, ma è allo stesso tempo la conferma della professionalità che ha saputo sviluppare, in questi anni, l’intera Azienda Ospedaliera “Santa Croce e Carle”. Penso, in tal senso, ad ogni persona che vi lavora, dai medici agli infermieri e a tutto il personale che contribuisce a garantire a noi cittadini un elevato livello di cure e assistenza. Come ho detto al collega Riboldi e al Presidente Cirio, la fiducia in Tranchida rappresenta l’ulteriore contributo che la comunità cuneese dà all’intero Piemonte: non a caso, infatti, la Giunta Regionale ha chiesto al direttore di restare a Cuneo almeno fino al 30 novembre e all’avvio della progettazione del nuovo ospedale. Uno sforzo non da poco, me ne rendo conto, che dovrà essere seguito dall’individuazione e dalla nomina di un nuovo Direttore Generale che possa lavorare per garantire all’ospedale non solo l’attuale standard, ma nuovi e più importanti traguardi”.