La Haute Route Alpes 2025, corsa ciclistica amatoriale in 7 tappe, approda a Cuneo giovedì 28 agosto con la Briançon-Cuneo di 140 km e 2.900 m di dislivello positivo, con il passaggio sui Colle dell’Izoard (2.360 metri) e Colle dell’Agnello (2.744 metri) e venerdì 29 agosto la 6ª tappa Cuneo-Nizza, definita la “tappa Regina” dell’edizione: 181 km e 3.500 m di dislivello positivo, con l’ascesa al Colle della Lombarda (2.315 metri) e al Col de Saint-Martin/Colmiane (1.515 metri).
In gara ci sono oltre 400 ciclisti impegnati lungo un percorso complessivo di 800 chilometri e 18.800 metri di dislivello positivo sulle splendide strade e colli delle alpi francesi ed italiane, radicato nella storia del ciclismo.
Dopo la seconda tappa, la Megéve-Tignes, al comando della classifica generale ci sono due italiani, la cuneese Annalisa Prato delle Officine Mattio di Cuneo in campo femminile, e Fabio Lanzone in campo maschile.
“Il Comune di Cuneo – spiega l’assessore allo Sport, Valter Fantino – ha predisposto, attraverso lo staff dell’assessorato, tutte le misure organizzative necessarie per accogliere al meglio questo evento con entusiasmo e spirito di accoglienza, confermandosi punto di riferimento per il grande ciclismo internazionale”.
Il villaggio arrivo della 5ª tappa sarà allestito in piazza ex Foro Boario, dove i primi ciclisti sono attesi giovedì 28 agosto intorno alle 12.20. La partenza della 6ª tappa è invece prevista per venerdì 29 agosto alle 7, sempre dalla medesima piazza.
Come evidenziato da Domenico Filippi, responsabile della parte ciclistica delle tappe cuneesi, nella tappa Briançon-Cuneo il tratto competitivo inizierà all’area pic-nic di Torrette di Casteldelfino e terminerà alla Colletta di Rossana. Le discese e le strade a traffico elevato saranno percorse in modalità cicloturistica per garantire la massima sicurezza, mentre nella Cuneo-Nizza, la modalità cicloturistica sarà mantenuta fino all’ingresso dell’ex strada militare della Valle Stura (SP 337); da lì, fino alla vetta del Colle della Lombarda, il tracciato sarà invece competitivo.
Per seguire l’evento – https://hauteroute.fr/gb-haute-route-alpes-2025.