La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 25 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Beinette si è vestita di rosso al passaggio della Vuelta

Una squadra di 54 volontari civici ha contribuito alla riuscita dell'evento. La caravana di corridori accolta con grande entusiasmo anche a Pianfei

La Guida - Beinette si è vestita di rosso al passaggio della Vuelta
gruppo volontari per la Vuelta a Beinette

Il gruppo di volontari civici per la Vuelta a Beinette

Ieri, domenica 24 agosto, il paese di Beinette si è vestito di rosso per salutare il passaggio della Vuelta, la corsa ciclistica internazionale alla sua 80ª edizione (dal 23 agosto al 14 settembre) per un totale di 3.189,8 chilometri suddivisi in 21 tappe. Partito da Torino sabato 23 agosto, dopo la prima tappa a Novara, domenica 24 il numeroso gruppo di corridori ha fatto il percorso Alba-Limone Piemonte (159 chilometri) attraversando molti paesi della Provincia che hanno salutato gli atleti con grande entusiasmo.
Beinette ha addobbato di rosso cancellate, balconi e finestre. Sabato 23, nella nuova area festeggiamenti, tante persone hanno festeggiato con l’aperitivo in rosso, all’insegna del detto: “ Rosso di sera, sangria te espera. La Vuelta corre, noi brindiamo”. Grande entusiasmo all’arrivo dei corridori domenica pomeriggio, salutati con scroscianti applausi.
Gli amministratori comunali (Luca Bessone, Miranda Bongiovanni e Marta Dutto) esprimono un sincero e sentito ringraziamento a tutti i 54 volontari civici che, con i loro sorrisi e spirito di servizio, hanno contribuito alla riuscita del passaggio della Vuelta a Beinette.
“Un grazie particolare – dicono – agli assessori, ai consiglieri, alle loro famiglie, al gruppo di Protezione Civile, al Gruppo Alpini, al Comitato Intercomunale di Colombero e a tutte le persone che hanno collaborato, rendendo possibile il passaggio della corsa e per aver aiutato con le decorazioni nelle relative vie. Un ringraziamento speciale a tutti i dipendenti degli uffici comunali, in particolare alla vigilessa Ivana Cavallo che con pazienza e impegno, ha coordinato l’intera squadra di volontari, portando a termine un compito tutt’altro che semplice. Grazie al cantoniere Walter Daziano che ha posizionato le transenne lungo il percorso. Si ringrazia inoltre la neo-costituita Pro Loco e il presidente Luca Mondino che ha prontamente accolto la proposta di valorizzare la manifestazione in concomitanza con i festeggiamenti di San Magno, organizzando, nella serata precedente l’”Aperitivo in rosso” e per averci aiutati ad abbellire Beinette. Dopo le serate di lavoro sotto al tendone, molti si sono presentati come volontari durante la corsa, a voi un grazie che vale doppio.
Infine, un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito decorando le proprie case e incitando i corridori lungo il percorso. È stato un bel momento di valorizzazione del territorio e di attivazione di energie nuove”.
Anche il passaggio della Vuelta a Pianfei è stato emozionante. “Pianfei è orgoglioso  di essere stato coinvolto in questo percorso che ci ha fatto sentire parte della gara tra Alba e Limone – commenta il sindaco Marco Marco Turco -. Ringrazio il comitato organizzatore, la Regione, la Prefettura, la Questura che hanno lavorato per far sì che tutto si svolgesse al meglio, in particolare i volontari che hanno contribuito a rendere sicura la manifestazione”.

passaggio della Vuelta a Beinette

Il passaggio della Vuelta a Beinette

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente