Sono un centinaio i volontari che lavorano alla festa di San Bartolomeo in frazione San Benigno a Cuneo, in programma da oggi, giovedì 22 agosto a martedì 26 agosto.
Quella di San Bartolomeo è una delle feste patronali storiche del territorio cuneese: “Ricordiamoci che la contea di San Benigno era già presente 100 anni prima di Cuneo. Si racconta che in occasione dei festeggiamenti di San Bartolomeo erano anche 14 le strutture di somministrazione che in occasione della festa erano presenti lungo Grana” – dicono con orgoglio i membri della Pro loco.
L’apprezzamento delle centinaia di persone che ogni anno affollano la frazione cuneese in occasione dei festeggiamenti è testimoniato dai numeri dell’edizione 2025: 100 i chilogrammi di ravioli acquistati per la cena di sabato sera (già sold out), 300 le porzioni di ravioli che verrano serviti, 15 quintali di polenta per la cena di martedì 26 per oltre 2.500 porzioni (posti al sedere al coperto sold out, asporto ancora disponibile). Per la prima volta quest’anno tutti le tutte le prenotazioni ai momenti conviviali sono state raccolte online, con una serata organizzata dai giovani della Pro loco per supportare i “meno tecnologici” ed aiutarli a prenotare i posti.
“E’ una grande festa di comunità, tutti si impegnano e danno il massimo per organizzare una festa che possa piacere a tutti – dice il presidente della Pro loco Igor Bernardi -. Mio fratello Davide insieme al nostro collega di Pro Loco Mauro hanno preparato tutta la documentazione che viene richiesta perché la parte burocratica propedeutica all’organizzazione di queste feste non è facile. Grazie a tutti loro, ai volontari della Pro loco dai più giovani ai più anziani, a tutti quelli che si impegnano per collaborare, all’associazione sportiva e alle altre realtà del territorio che collaborano con noi. Un ringraziamento particolare va anche al Comune di Cuneo e all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale per il sostegno e il contributo. Tutti sono fondamentali, senza di loro tutto questo non sarebbe possibile”.
“Ringrazio i volontari della Pro Loco senza il cui aiuto sarebbe impensabile mantenere in vita un momento di festa tradizionale per tutta la comunità – dice il vice sindaco del Comune di Cuneo Luca Serale, frazionista doc -, e tutti coloro che mettono a disposizione il proprio tempo libero in un volontariato che è oneroso, perché la responsabilità di organizzare una festa non è solo sulla carta, ma concreta perché ha dei vincoli importanti non solo dal punto di vista economico, ma anche della sicurezza. Questo impegno è assolutamente da riconoscere in un momento in cui tutti tendono un po’ a rifuggire dalle responsabilità, a non fare più nulla per gli altri e per la collettività. Alla festa patronale di San Bartolomeo partecipano un centinaio di volontari, il che significa che il 10% dei frazionisti partecipa in maniera attiva e concreta all’organizzazione, questo vuol dire in primo luogo che l’attaccamento alla festa è forte, ma anche che se ci sono tanti giovani che partecipano questa celebrazione avrà sicuramente un futuro perché saranno loro a portare avanti questa tradizione”.
“Questa racconta l’unità del nostro paese, abbiamo avere la fortuna di avere tanti piccoli paesi che sono una forza, nel momento in cui le comunità perdono volontari muoiono – sottolinea il vice presidente del Consiglio regionale Franco Graglia, presente ai festeggiamenti a San Benigno -. Non dobbiamo difendere solo i servizi, ma anche i volontari e le associazioni perché sono veramente indispensabili. Come Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale abbiamo creato un budget, sostenuto anche dal presidente Alberto Cirio, con una somma importante che sia di supporto a tutte le associazioni. In particolare il fondo è nato per le Pro loco perché di solito sono loro che organizzano le feste, ma non solo a loro, i contributi sono infatti destinati anche a sostenere iniziative culturali promosse da associazioni. Il budget è stato implementato, le domande sono triplicate, ma fino a questo momento siamo riusciti a supportare tutte le richieste che ci sono arrivate. Lo facciamo con serietà e con il cuore perché siamo radicati al territorio. In provincia di Cuneo c’è ancora tanta voglia di fare e siamo convinti che dobbiamo difendere queste realtà perché persi loro perso tutto”.
Il programma
Si parte con l’aperifesta di venerdì 22 agosto, alle 19, seguita da una cena, dalle 20, a base di pesce: antipasto, fritto di pesce, contorno, dolce e pane a 28 euro; menù pizza e Pepsi a 10 euro e per i bimbi, sempre a 10 euro, hamburger, patatine e Pepsi. Dalle 22,30 musica di “Tuttafuffa” a ingresso libero. Per prenotazioni (per la cena obbligatorie): tel. 334-6832783 (Mattia), tel. 348-8250212 (Ivo).
Sabato 23 agosto, nel salone parrocchiale, apre la mostra “Sambe Bricks” che sarà visitabile anche il 24 e il 25 agosto (sabato 23 e lunedì 25 al pomeriggio, domenica tutta la giornata). Si tratta di un’esposizione di creazioni artigianali in Lego, realizzate da appassionati locali. Alle 19 la festa continua con l’aperifesta e, dalle 20, serata raviole con antipasto, due gusti di raviole, formaggio, pane e dolce (15 euro) oppure menù pizza e Pepsi a 10 euro e per i bimbi, affettato, raviole e Pepsi sempre a 10 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 21 agosto al 334-6832783 (Mattia) o al 3488250212 (Ivo). Dalle 22,30 musica con dj Ope e dj Molinoir a ingresso libero.
Il clou della festa sarà domenica 24 agosto con la Messa delle 10,30, seguita dalla processione animata dal complesso bandistico di Castelletto di Busca. Dalle 10 mostra “Sambe Bricks” nel salone parrocchiale. Dalle 19 aperifesta e serata fast food: pizza o hamburger. Dalle 21,30, serata musicale di Inedito, cover band di Laura Pausini a ingresso libero.
Lunedì 25 agosto si riparte alle 10 con la Messa, poi, dalle 14, il Comitato festeggiamenti ha organizzato giochi per i bambini. Alle 16 rottura delle pignatte. In serata, nel salone parrocchiale, sarà aperta la mostra “Sambe Bricks” in collaborazione con l’associazione AlterLego di Cuneo. Alle 19 aperifesta e, dalle 20, serata con antipasto, bollito misto con contorno, dolce e pane (18 euro, per i bimbi pizza e Pepsi a 10 euro). Per prenotazioni entro il 23 agosto: tel. 334-6832783 (Mattia), tel. 348-8250212 (Ivo). Dalle 21 serata danzante con l’orchestra “Claudio Music Folk” a ingresso libero e, dalle 22,30, spettacolo pirotecnico con Parente Fireworks, sempre a ingresso libero.
E ancora, la festa patronale di San Benigno si concluderà martedì 26 agosto con la cena, alle 19, a base di polenta e salsiccia a 3 euro a porzione, con possibilità di posti a sedere a un euro a persona fino a esaurimento. Per info: tel. 334-6832783 (Mattia) o al tel, 348-8250212 (Ivo).
Per tutta la durata della festa sarà attivo il luna park.