Dal 26 al 31 agosto presso le strade del paese e la sede dell’APM avranno luogo il Concorso ed il Festival internazionale “Suoni d’Arpa 2025”. A partecipare saranno più di sessanta giovani provenienti da tutto il mondo, che verranno giudicati da una giuria artistica che decreterà il vincitore.
Il Festival Suoni d’Arpa, invece, vedrà protagonisti i Maestri dell’arpa internazionale, che si esibiranno nei luoghi storici della città.
Martedì 26 agosto alle 21:30 nella Sala Verdi della Scuola APM concerto di apertura con Oksana Sidyagina, docente al Conservatorio Rachmaninoff di Parigi, vincitrice di “Suoni d’Arpa 2021” e di altri concorsi prestigiosi. Suonerà anche l’Ensemble “Whatsharp!” diretto da Tiziana Tornari.
Mercoledì 27 agosto alle 21 nell’Antico Refettorio San Giovanni sarà il turno di Naoko Yoshino, solista dei Berliner e delle maggiori istituzioni musicali del mondo, nonché docente alla Tokyo University of the Arts. Sabato 30 agosto alle 21 nell’Antico Palazzo Comunale, esibizione di Renee Yadav, vincitrice del Korean International Harp Contest. Infine, domenica 31 agosto alle 21.30 nella Sala Verdi suoneranno, di fronte alla giuria artistica, i tre finalisti del concorso Suoni D’Arpa. Durante la serata verrà consegnato il Premio Città di Saluzzo.
Il Concorso premierà i vincitori con borse di studio, concerti, buoni acquisto ed altri premi. Il valore complessivo della ricompensa ammonta ad oltre 25 mila euro.
La direzione artistica è affidata a Emanuela Degli Esposti e Lorenzo Montenz, con la collaborazione di Giuseppe Monari, direttore artistico di Tactus.
L’ingresso ai concerti è libero, è gradita la prenotazione: apm@scuolaapm.it / 0175 47031.