Sabato 23 agosto a Sant’Anna di Valdieri si celebra la storica Festa della Segale, con molteplici appuntamenti.
Dalle 9.30 in Centro paese avrà luogo il Mercatino di prodotti tipici e artigianali e, sempre alle 9.30 ritrovo presso l’Arena Manifestazioni per un’escursione gratuita sui sentieri della segale in compagnia delle Guide Parco (la partecipazione è gratuita, per iscriversi compilare il modulo: form /telefonare allo 0171 976800).
Dalle 10 alle 12 laboratorio di danze occitane con la musica dal vivo de Les Randoulines presso il campeggio Centro alpino Valle Gesso, e dalle 12 la tradizionale polentata presso l’Arena manifestazioni e i ristoranti della frazione.
A seguire, dalle 14.30 corteo storico per le vie del paese, seguito dalla tradizionale battitura della segale alle 15 nell’Arena manifestazioni dove, dalle 16, avrà luogo il concerto folk de Les Randoulines accompagnato da merenda, aperitivo e cena con alcune specialità della Valle Gesso reinterpretate in versione “Street Food” dagli operatori di Sant’Anna di Valdieri.
Per concludere, alle 21 – sempre nell’Arena manifestazioni – concertone folk dei Balarù con Francesco Cavallero alla ghironda e alla voce, Andrea Lopomo al bouzouki, banjo tenore e voce, Ilario Olivetti ai clarinetti, cornamuse, sax e cori e Paolo Lombardo all’organetto diatonico e cori.
Domenica 24 agosto non ci sarà la festa tradizionale, ma si potrà assistere alla cottura del pane nel forno a legna, si potrà prendere parte ad escursioni con le Guide del Parco, visitare il Museo della Civiltà della Segale ed assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione tradizionale della segale proposte dal gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Per informazioni: www.areeprotettealpimarittime.it.