Già 6.528 richieste in 24 ore per l’attivazione di Piemove la tessera della Regione Piemonte che consente agli studenti Under 26 iscritti alle Università del Piemonte di viaggiare gratis a bordo di tutti i mezzi pubblici nelle città capoluogo che hanno aderito all’iniziativa, tra cui Cuneo. In queste ore gli atenei stanno comunicando agli studenti l’opportunità di aderire all’iniziativa registrandosi sulla piattaforma che è attiva dalle 10 di lunedì 18 agosto. Nelle prime 24 sono già 4.900 le richieste di attivazione presentate da studenti dell’Università di Torino e 1.630 da parte di quelli del Politecnico. Per gli studenti dell’Università del Piemonte orientale sarà possibile richiedere il servizio nel mese di settembre. Tra i richiedenti, 1.370 studenti riceveranno la tessera Piemove a casa, mentre per gli altri il titolo è stato caricato direttamente sulla tessera Bip già in loro possesso. Piemove è finanziata da Regione Piemonte con oltre 37 milioni tra risorse del Ministero dell’Ambiente, con il contributo del Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte orientale e delle Fondazioni di origine bancaria, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Si tratta di una misura sperimentale che potrà essere ampliata ad altri partner (Fondazioni di origine bancaria del territorio, università private riconosciute).
COME FUNZIONA?
Possono accedere alla misura tutti gli studenti universitari iscritti a un’Università del Piemonte – residenti e non – che abbia sede nel territorio dei Comuni capoluogo aderenti, con un indicatore ISEE fino a 85 mila euro. L’iniziativa è estesa anche agli studenti degli atenei non statali che confermeranno l’intenzione di aderire. La tessera Piemove consente viaggi illimitati su tutta la rete urbana dei Comuni capoluogo che hanno aderito all’iniziativa Cuneo, Torino, Asti, Biella, Novara e Vercelli. Nel Comune di Torino gli studenti universitari under 26 potranno viaggiare sulla rete urbana e suburbana di Gtt, in metropolitana e sui mezzi del servizio ferroviario all’interno delle stazioni cittadine fino a Grugliasco (in vista dell’apertura del Campus universitario). Per chi possiede un abbonamento Formula, ovvero arriva a Torino da una località esterna alla rete urbana e suburbana, la tessera studente consentirà di viaggiare gratis nel capoluogo e avrà diritto a uno sconto sul costo dell’abbonamento, pari alla quota relativa alla rete cittadina. Il titolo di viaggio gratuito ha durata annuale di 12 mesi, compresi i mesi estivi nei quali non si seguono le lezioni. È prevista una verifica semestrale di permanenza dei requisiti compresa iscrizione all’Ateneo e di utilizzo (almeno 60 timbrature anno). Gli studenti devono registrarsi sulla piattaforma bip.piemonte.it, dove da ieri, 18 agosto, con le proprie credenziali SPID o CIE, è possibile accedere all’area riservata e selezionare la voce: «Richiedi Titolo di Viaggio gratuito per studenti Under 26». Per gli studenti dell’Università del Piemonte orientale sarà possibile accedere al servizio nel mese di settembre. Se si è già in possesso di una Carta BIP, il titolo di viaggio gratuito può essere caricato sulla tessera utilizzando l’app «BIP Piemonte» (disponibile per i dispositivi Android/iOS).
Se lo studente non possiede una Carta BIP, può richiederla direttamente online e sarà spedita all’indirizzo indicato dallo studente con l’abbonamento gratuito già carico. In attesa della consegna, lo studente potrà viaggiare con la ricevuta della richiesta (tranne che sulla Metropolitana). L’abbonamento può essere anche caricato sulla tessera universitaria del PoliTo, se già attivata da GTT.