La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 9 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Addio al 44enne Nicola Balestra, ospite della Comunità Papa Giovanni XXIII, i funerali a Verzuolo

Martedì 19 agosto alle 15.30 i funerali nella Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Verzuolo

Verzuolo

La Guida - Addio al 44enne Nicola Balestra, ospite della Comunità Papa Giovanni XXIII, i funerali a Verzuolo

É morto nei giorni scorsi all’età di 44 anni Nicola Balestra, un ospite della Comunità Papa Giovanni XXIII, che si occupa di persone con disabilità, in condizione di povertà e, in generale, vittime di emarginazione sociale.

Nicola Balestra si è spento dopo essere stato in pellegrinaggio a Lourdes a fine luglio ed è morto proprio nel giorno dell’Assunta. Il funerale sarà martedì 19 agosto alle 15.30 nella Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Verzuolo.

Nato nel 1981 a Carpi, in provincia di Modena, i suoi primi anni di vita sono stati segnati da grande sofferenza e disagio, vivendo con la madre in una situazione di estrema difficoltà a causa di una cerebropatia grave e l’autismo, che gli impedivano di muoversi e di parlare. Di fronte al peggioramento delle sue condizioni, la madre, “in un grande gesto d’amore” come raccontano dall’associazione, chiese all’assistente sociale di trovargli una “brava mamma” che potesse prendersi cura di lui.

All’età di sei anni fu accolto da Maria Grazia Isaia, una giovane della Comunità di don Benzi.

«La salute del piccolo Nicola era così grave che il suo destino sembrava segnato. – racconta Grazia Isaia – Si cercava per questo una mamma che potesse accompagnarlo durante il periodo che gli rimaneva da vivere, perché, come diceva don Oreste Benzi, “è giusto che un bimbo muoia tra le braccia di una mamma”. Così, nel 1987, quando Nico aveva sei anni, io divenni la sua mamma affidataria. Avevo 21 anni».

Dopo alcuni anni nel cuneese, nel 1990 si trasferirono in una Casa della Papa Giovanni a San Marino dove sono rimasti per vent’anni per tornare infine in Piemonte negli ultimi dieci anni.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente