Secondo l’autore questo è “un viaggio, un cercare dentro le parole di chi ha voluto fermarsi un momento a considerare la traiettoria della propria vita”. L’occasione per queste persone sono “le interviste” con alcune persone che hanno scelto di stare in autonomia in valli poco frequentate. Sono sempre “chiacchierate” informali che spaziano su svariati argomenti dalla cucina al rapporto con la natura, dalla storia del posto dove ha posto dimora a quella del mondo vista da quei luoghi appartati. Pur con stile colloquiale il libro non punta sulla nostalgia di tradizioni dimenticate, ma cerca invece il senso nascosto della scelta di abitare in questi ambienti.
Abitare la montagna
di Marco Nifantani
Editrice Tararà
euro 17