È mancato all’età di 62 anni Chiaffredo Giordano, conosciuto da tutti come “Fredino”, docente di esercitazioni pratiche (ITP) presso la Scuola Agraria di Verzuolo. Originario della Valle Varaita e residente a Falicetto, Giordano ha rappresentato per decenni un punto di riferimento nel panorama agrario della provincia di Cuneo.
Docente di lungo corso nelle scuole agrarie del territorio, era stimato per la sua competenza tecnica nel comparto frutticolo e agrario. I colleghi lo ricordano come un professionista innovativo e intraprendente, tra i promotori del laboratorio succhi di mela didattico e delle sperimentazioni sui trasformati di frutta. La sua passione per l’agricoltura si rifletteva anche nell’azienda agricola di famiglia, che conduceva con dedizione.
Giordano fu tra i cofondatori dell’Albo degli Agrotecnici fin dalla sua istituzione, e per anni ha svolto attività di consulenza nel settore assicurativo, in particolare per la tutela contro la grandine. Attivo nel mondo associativo e cooperativo agricolo, ha lasciato un’impronta profonda nella comunità rurale locale.
Lascia la moglie Daniela, i figli Lucia e Giovanni, la suocera Adele, i cognati, le cognate, gli zii, i nipoti, i pronipoti, i cugini e tutti i parenti.
Il Santo Rosario sarà recitato oggi, mercoledì 13 agosto, alle ore 20.30 nella Parrocchia di San Bartolomeo a Falicetto. Il funerale si terrà giovedì 14 agosto alle ore 10.00 nella stessa parrocchia, con partenza da Saluzzo prevista alle ore 9.40. Dopo le esequie, Chiaffredo Giordano riposerà nel cimitero di Falicetto.