Dal 26 al 31 agosto a Saluzzo ci sarà il Concorso e il Festival internazionale “Suoni d’Arpa 2025”. Attesi 62 giovani partecipanti che provengono da tutto il mondo: Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iran, Irlanda, Italia, Messico, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d’America.
Il concorso, giunto alla decima edizione, è ideato dall’Associazione Italiana dell’Arpa, con il contributo della Salvi Harps. Durante il giorno ci sarà il concorso, mentre alla sera si svolgerà il Festival Suoni d’Arpa, con protagonisti i Maestri dell’arpa internazionale che suoneranno nei luoghi storici della città di Saluzzo.
Il concerto di apertura, che avrà luogo il 26 agosto alle ore 21:30 nella Sala Verdi della Scuola APM, vedrà protagonista Oksana Sidyagina, docente al Conservatorio S. Rachmaninoff di Parigi, vincitrice di Suoni d’Arpa 2021 e di altri concorsi prestigiosi in Francia e Russia; protagonista della serata anche l’Ensemble “Whatsharp!” diretto da Tiziana Tornari. Evento eccezionale il secondo concerto in programma il 27 agosto alle ore 21 nell’Antico Refettorio San Giovanni, dove suonerà la celebre arpista giapponese Naoko Yoshino, solista dei Berliner e delle maggiori istituzioni musicali del mondo, nonché docente alla Tokyo University of the Arts. Il Festival proseguirà il 30 agosto nell’Antico Palazzo Comunale alle ore 21 con il concerto della vincitrice del Korean International Harp Contest, Renee Yadav. Infine, il 31 agosto, nuovamente nella Sala Verdi, alle ore 21:30, suoneranno, davanti alla presenza della giuria artistica, i tre finalisti del concorso Suoni D’Arpa. Durante la serata verrà consegnato il Premio Città di Saluzzo.
L’ingresso ai concerti è libero, è gradita la prenotazione scrivendo ad apm@scuolaapm.it o telefonando al numero 0175 47031.