A partire dall’anno accademico 2025/2026, gli studenti universitari con meno di 26 anni iscritti alle università piemontesi potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani nei Comuni capoluogo aderenti (Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli).
Il progetto “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, promosso dalla Regione Piemonte per favorire la mobilità sostenibile tra i giovani e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, è realizzato con il supporto di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt. Tra i Comuni aderenti c’è anche quello di Cuneo.
Chi può usufruirne
Il titolo di viaggio gratuito “Piemove” è riservato a: studenti con età inferiore a 26 anni, iscritti all’Università degli Studi di Torino, al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale a corsi di laurea di 1° e 2° livello o a dottorato di ricerca e in possesso di un ISEE in corso di validità fino a 85.000 euro. In totale sono circa 107.000 i ragazzi iscritti a uno degli atenei piemontesi.
Dove è valido l’abbonamento
Il titolo consente viaggi illimitati sulla rete urbana dei Comuni capoluogo aderenti all’iniziativa; a Torino, anche sulla rete suburbana GTT e sul servizio ferroviario urbano, inclusa la tratta verso Grugliasco.
Per chi possiede un abbonamento Formula, ovvero studia a Torino da una località esterna alla rete urbana e suburbana, la tessera studente consentirà di viaggiare gratis nel capoluogo e avrà diritto a uno sconto sul costo dell’abbonamento, pari alla quota relativa alla rete cittadina.
Durata e rinnovo
L’abbonamento è valido 12 mesi (quindi anche nei mesi estivi) con verifica semestrale automatica dei requisiti (età e iscrizione all’Università) ed è richiesto un uso minimo di 60 validazioni all’anno.
Come richiedere l’abbonamento
Si può fare domanda dal 18 agosto esclusivamente online, tramite il sito ufficiale bip.piemonte.it. Ogni università di appartenenza invierà una mail agli studenti con indicate le modalità della richiesta che sarà fatta direttamente online tramite il sito www.bip.piemonte.it. La gratuità sarà valida a partire da settembre 2025. Se si è già in possesso di una Carta BIP, il titolo di viaggio gratuito può essere caricato sulla tessera utilizzando l’app «BIP Piemonte» (disponibile per i dispositivi Android/iOS).
I fondi per l’intervento
L’intervento avrà durata triennale e ha un costo previsto di 37,2 milioni di euro (12,4 all’anno). La parte più cospicua arriva da fondi destinati a misure dedicate all’Ambiente (22,8 milioni provenienti dal Ministero dell’Ambiente, 2,7 dalla Regione), 9 milioni da Fondazioni (Crt e San Paolo), la parte restante dalle tre università.
La prima regione in Italia
“Siamo la prima regione in Italia ad avviare una misura di questo tipo – ha detto il presidente della Regione, Alberto Cirio, nel corso della presentazione avvenuta oggi, martedì 29 luglio, al Grattacielo di Torino – Si tratta di un progetto innovativo che punta a rendere il nostro Piemonte sempre più all’avanguardia per quanto riguarda la mobilità e sempre più attrattivo per gli studenti”.
Per la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, si tratta di un “significativo investimento a favore degli studenti universitari a sostegno del loro bisogno di mobilità, con l’auspicio che crescano sia la cultura dell’utilizzo del trasporto pubblico che gli investimenti pubblici sul trasporto pubblico locale”.
Per maggiori informazioni, consulta bip.piemonte.it e www.regione.piemonte.it.