Il Festival Suoni delle Terre del Monviso è al giro di boa. Dopo un mese di luglio scoppiettante e ricco di eventi, la stagione musicale che si sviluppa all’omba del “re di Pietra” ha in serbo altri appuntamenti nelle prossime settimane.
Reduci dal grandissimo successo fatto registrare dallo show di Francesco Gabbani sulle montagne della Valle Varaita, il Festival si sposta in valle Po e propone “Love Song”, un concerto in programma ai 1530 metri di Pian Munè, nel Comune di Paesana sabato 2 agosto alle 17 (ingresso libero). Il concerto guiderà il pubblico in un immaginario viaggio musicale attraverso alcune tra le più significative canzoni d’autore del ‘900, da Luigi Tenco a Paolo Conte, da Lucio Battisti a Gino Paoli, dove le due tipiche formazioni del jazz e della musica classica, il quartetto jazz e il quartetto d’archi, si incontreranno per dar vita ad uno spettacolocoinvolgente e adatto a qualsiasi tipo di pubblico.
Francesco Renga il 31 agosto
Domenica 31 agosto, alle 17, un altro grande appuntamento con il concerto di Francesco Renga a Rifreddo San Nicolao in Valle Po. Un concerto molto atteso dell’artista che questa estate è in tour con “Angelo-Venti”, per celebrare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il concerto sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana.
I biglietti per il concerto di Francesco Renga sono a disposizione sul circuito Ticketone (on-line o nei punti vendita).
Alla scoperta di Morricone
Infine, domenica 7 settembre a Saluzzo, nel giorno della Festa Patronale di S. Chiaffredo, nel parco di Villa Belvedere (già Villa Radicati) si terrà un concerto d’eccezione (ore 17.30), con lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”. Sul palco l’Ensemble Symphony Orchestra, che sta portando la musica del grande Maestro in tutta Europa, con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio. Il viaggio incredibile spazierà tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni: con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hatefuleight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena… il tutto, presentato in una straordinaria versione sinfonica. Sul podio del direttore il maestro Giacomo Loprieno. Biglietti sul circuito www.ticketone.it