Parla cuneese la 47^ edizione della Tre Rifugi della Val Pellice, una delle classiche della corsa in montagna organizzata sabato 26 luglio dal Cai in collaborazione con l’atletica Val Pellice. 21,7 i km di gara, 1650 metri di dislivello con partenza ed arrivo nella Conca del Prà a Bobbio Pellice. Un tracciato affascinante con il via dal Rifugio Willy Jervis, i passaggi sul colle Barant, al Rifugio Barbara Lowrie, l’ascesa al colle Manzol e il transito al Rifugio Battaglione Alpini Monte Granero. La gara, una cronometro a coppie, segna il dominio degli atleti della Granda sia al maschile che al femminile. Fra gli uomini i gemelli Dematteis dominano la prova. Bernard e Martin tagliano il traguardo in 2:11:10 precedendo di oltre 10’ gli emergenti Massimiliano Durbano ed Elia Bongiovanni. Sul terzo gradino del podio giungono Paolo Bert e Stefano Vota.
Dominio assoluto e nuovo record della corsa per Alice Minetti e Giulia Oliaro. Per loro l’arrivo trionfale a Bobbio Pellice vale anche la conquista del premio speciale assegnato a coloro che abbattono il primato della manifestazione. 2:40:18 lo stop cronometrico per le due campionesse. Completano il podio le coppie Giorgia Arezzi – Ilaria Lo Prete (3:12:08) e Giulia Segatto – Elisabetta Tizzani (3:19:08).
Provincia di Cuneo pigliatutto anche nella mista. Noemi Bogiatto e Alberto Ferrero, nomi emergenti del triathlon, si scoprono a proprio agio anche nella corsa in montagna segnando il record del percorso (anche per loro premio speciale) in 2:33:51. Alle loro spalle, con 10’ di ritardo, Samuele Barale e Noemi Bouchard. A completare il podio Annelise Felderer e Markus Planoetscher. Bella prova anche per Sara Bracco e Nicholas Gastaldi, a pochi minuti dal podio.
Da segnalare come ai nastri di partenza si siano presentate 215 formazioni.