La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 26 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’elisoccorso del Piemonte compie 37 anni: nel 2025 già 1.393 missioni

Una realtà divenuta nel tempo uno dei pilastri del sistema sanitario regionale e un punto di riferimento anche a livello europeo nel campo del soccorso sanitario in emergenza. Nel 2024 il servizio ha effettuato 2778 missioni

Torino

La Guida - L’elisoccorso del Piemonte compie 37 anni: nel 2025 già 1.393 missioni

Il Piemonte celebra oggi, venerdì 25 luglio, i 37 anni dalla nascita del proprio servizio di elisoccorso, una realtà divenuta nel tempo uno dei pilastri del sistema sanitario regionale e un punto di riferimento anche a livello europeo nel campo del soccorso sanitario in emergenza.

Era infatti il 25 luglio 1988 quando fu inaugurata la prima base operativa al Cto di Torino, seguita, il giorno successivo, da quella di Novara. Nel mese di agosto dello stesso anno entrò in funzione la base alpina di Savigliano, a seguì, poco dopo, quella di Borgosesia. Dopo la tragica alluvione del 1994, fu attivata anche la base di Alessandria, tuttora operativa.

Attualmente il sistema è articolato su quattro basi operative – Torino, Cuneo-Levaldigi, Alessandria e Borgosesia – tutte equipaggiate con elicotteri Leonardo AW139 con verricello. La base di Torino è attiva anche in orario notturno, grazie all’impiego di visori notturni (NVG), che garantiscono continuità operativa 24 ore su 24. A bordo degli elicotteri operano equipaggi composti da medici, infermieri e tecnici del Soccorso Alpino, tutti altamente qualificati e in grado di intervenire in qualsiasi scenario, dal contesto urbano a quello montano e impervio.

Nel 2024 il servizio ha effettuato 2778 missioni, di cui 570 in ambiente alpino o impervio e 65 fuori Regione, per un totale di 2290 ore di volo. Nei primi sei mesi del 2025, le missioni sono già state 1393, con 270 interventi in montagna e 42 fuori regione, per un totale di 1182 ore di volo. Le principali tipologie di intervento riguardano traumi (945 missioni nel 2024, 493 nel primo semestre 2025), emergenze cardiologiche (706 nel 2024, 321 nel 2025), altre emergenze (530 nel 2024, 280 nel 2025) e missioni varie (597 nel 2024, 299 nel 2025), a conferma dell’ampio spettro operativo coperto dal servizio.

Un elemento distintivo dell’elisoccorso piemontese è rappresentato dalla sua capacità di cooperazione internazionale. Negli ultimi anni si sono intensificate le collaborazioni con i sistemi di soccorso francesi e svizzeri, in particolare con il Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne (PGHM) e con Air Zermatt.

“Il servizio di elisoccorso – sottolinea Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte – è uno dei simboli della capacità del nostro sistema sanitario regionale di tutelare la salute in ogni condizione e in ogni angolo del territorio. A 37 anni dalla sua istituzione, confermiamo la volontà della Regione Piemonte di sostenere e potenziare questo presidio che incarna concretamente il diritto alla cura. Ringraziamo tutti gli operatori per il loro lavoro quotidiano e ribadiamo il nostro impegno a investire in mezzi, risorse umane e cooperazione internazionale”.

Nato sotto la gestione dell’Automobile Club d’Italia e dotato inizialmente di elicotteri Alouette, perfetti per l’operatività in ambiente montano, il servizio si è trasformato negli anni in una struttura altamente specializzata, oggi gestita da Azienda Zero.

“Trentasette anni di attività rappresentano un traguardo significativo per un servizio complesso come l’elisoccorso – ricorda Adriano Leli, Direttore Generale di Azienda Zero -, che richiede elevata specializzazione, coordinamento su più livelli e continuo aggiornamento tecnico. Il servizio garantito dal sistema piemontese è frutto di investimenti, formazione avanzata degli equipaggi e confronto continuo con le migliori realtà a livello nazionale e internazionale”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente